domenica 29 giugno 2014

Semplice come il pane: "pani cunzatu"


Mi piace moltissimo fare il pane in casa: fa sentire alla mia famiglia tutto l'amore che ho dentro. E' una di quelle cose che ti danno veramente soddisfazione e ti regalano un assaggio di felicità. Il pane che ho preparato oggi non ha bisogno di accompagnamento: è buonissimo da solo, da spezzare con le mani e mangiare così, semplicemente!


Ho sciolto 150 g di lievito madre con 220 g di acqua tiepida, ho aggiunto 450 g di semola di grano duro e sale quanto basta.


Aggiungo tre cucchiai di olio extravergine d'oliva e impasto fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico.


Divido l'impasto in 3 pezzi uguali.


Ho preparato prima 50 g di pomodorini secchi tagliuzzati e 50 g di olive denocciolate verdi e nere, sempre tagliate a pezzetti.


Unisco i pomodorini a due delle porzioni di pasta e le olive alla terza. Formo dei rotolini della lunghezza di 40 cm circa.


Formo una treccia con i tre filoncini e la sistemo su una teglia rivestita di carta per farla lievitare.


Quando sarà raddoppiata di volume, la cospargo di semi di sesamo e la inforno a 180° per 25/30 minuti. Se utilizzate il lievito madre serviranno almeno 3 ore di lievitazione, se usate il lievito di birra (8 g bastano) basterà un'oretta.


Questo è il risultato: fragrante, profumata e golosa la mia treccia di pane condito!


In alternativa potete formare dei panini piccoli invece di un'unica forma.



Related Posts:

  • La cena della vigilia a Scicli:"a 'nfigghiulata" Oggi comincio a darvi un assaggio di quello che si troverà sulle tavole delle famiglie ragusane la Vigilia di Natale. Da noi in Sicilia tutte le festività rappresentano un tour de force a tavola: varietà e soprattutto qu… Read More
  • Sulla tavola di Natale: rosa di formaggio e salsiccia Continua la carrellata di cose buone che faranno profumata e ricca la nostra tavola natalizia; dovete sapere che sia le mie nonne sia le mie mamme (mamma e suocera) ogniqualvolta preparavano il forno a legna cercavan… Read More
  • I piatti tipici del Natale: focaccia di cavolfiore o "buccaturedda ri ciurietti" Da oggi farò conoscere, a quanti ne fossero interessati, i piatti tipici che non possono assolutamente mancare sulle tavole natalizie  dei siciliani del sud-est. Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte s… Read More
  • Pizzette morbide Se dovete organizzare un aperitivo o un buffet sono perfette, mettono d'accordo tutti i palati, ma ancor di più se state organizzando un party per bambini, ecco ciò che dovete fare. Voi direte:- Bella novità le pizzette!… Read More
  • Girasole di ricotta e spinaci Questa torta salata negli ingredienti è senza dubbio un classico, nella presentazione è un'idea meravigliosa che ho copiato dall'amica blogger di Zenzero e Limone: è molto scenografica e suscita sempre commenti positivi da… Read More

2 commenti:

  1. ciaoooo che buonooooooooo potresti fare un articolo su come si fa il lievito madre!!!

    RispondiElimina
  2. Io non l'ho sperimentato, dall'inizio, perchè me lo hanno donato e da allora lo rinfresco ogni tre giorni!

    RispondiElimina