sabato 14 giugno 2014

Cialdina alla crema di mascarpone, frutti rossi e petali di rosa


Volete preparare un dolce al cucchiaio e non avete abbastanza coppette? Nessun problema: le costruiamo e poi ce le mangiamo pure!


Realizziamo le cialde con questi ingredienti:  (per circa 6 cialdine) 90 g di zucchero, 90 di farina 00, 90 di burro, 2 albumi.



Impastare il burro fuso con lo zucchero, aggiungere gli albumi montati quasi a neve e la farina. Fate riposare la pastella in frigo per una mezz'oretta.


Su una placca da forno rivestita di carta, spalmate con il dorso del cucchiaio, la pastella in modo da formare dei cerchi. Infornare e vigilare: appena il bordino dei cerchi diventa bruno, sono pronte! (8/10 minuti circa).

Prendeteli uno ad uno e poneteli su un bicchiere rovesciato; con le mani modellate come potete (sono molto calde!). Fate raffreddare.


Intanto preparate la crema  (tipo tiramisù per intenderci), con 250 g di mascarpone, 80 g di zucchero, 2 uova, 1 cucchiaio di brandy. Mettete la crema a freddare in frigo.


Intanto preparate le decorazioni: con del cioccolato fondente fate dei ghirigori su un foglio di carta da cucina. Per i petali di rosa brinati passate i petali (rigorosamente di rose non trattate, quindi fidatevi solo se sono quelle del vostro giardino) lavati in acqua fredda, nell'albume montato e quindi nello zucchero semolato. Fate asciugare. Assemblate il dolce prima di servire per un semplice motivo: tenendo le cialde in frigo, perdono la croccantezza. Io come frutti rossi ho utilizzato fragole e gelsi, vanno benissimo anche i ribes o i lamponi!


Related Posts:

  • I dolci della tradizione:"i parmetti" Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per stra… Read More
  • Torta con crema di ricotta e cioccolato La torta che vi voglio proporre, anche se è tradizione della mia famiglia, non è "il dolce di Natale" per eccellenza; in realtà nella Sicilia sud-orientale i dolci natalizi sono la cubaita, i mustazzola, i iadduzzi, i … Read More
  • Crema di moscato al croccante di mandorle Ho messo insieme due prodotti tipici della mia terra per questo dolce sorprendente: il moscato di Siracusa e le mandorle di Avola. Gli ingredienti per 6 persone sono: 4 tuorli, 120 g di zucchero, 400 ml di panna, 10… Read More
  • I biscotti natalizi a Scicli: i"iadduzzi" Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto… Read More
  • Biscotti di mandorle "I viscotta ricci" Restando sempre in tema di tradizioni, natalizie in particolare, su una tavola siciliana non mancheranno mai i biscotti di mandorla: a Scicli li chiamiamo "viscotta ricci" per via della forma "riccia" appunto. Sono i bis… Read More

1 commento: