lunedì 24 marzo 2014

Risotto con la torpedine


Il piccolo paese in cui vivo, Sampieri, si trova sul mare: capita a volte di trovarsi, la mattina, sul moletto dove approdano le barche dei pescatori. Di solito c' è più gente ad aspettare il pesce fresco della quantità di pescato disponibile: in questo periodo si trovano le seppie e tutti fanno a gara per accaparrarsele. Si trovano spesso nelle reti pesci non commerciabili, perchè magari poco conosciuti o "problematici" nella preparazione, che non di rado vengono regalati dai pescatori a chi li gradisce. E' il caso della torpedine, che in dialetto chiamiamo "triemula": malgrado la difficoltà nel privarla della pelle, trovo che sia uno dei pesci più buoni che conosco.


Eccola qui dentro il mio lavello. mi armo di pazienza e con un coltello affilato elimino la pelle coriacea.


Questo è il risultato.


Faccio soffriggere in olio extravergine d'oliva i pezzi di torpedine con uno spicchio d'aglio e del prezzemolo tritato.


Sfumo con mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungo mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro. 
Aggiungo quindi tre mestoli d'acqua e completo la cottura regolando di sale. Dopo pochi minuti tolgo i pezzi di pesce dal brodo e li metto da parte. Filtro il brodo e lo utilizzo per cuocere il mio risotto (320 g per 4 persone).


Quando è pronto sistemo nel piatto il risotto e un pezzo di torpedine; decoro con un ciuffetto di prezzemolo ed è fatto: tutto il profumo del pesce fresco in un piatto da leccarsi i baffi!

Related Posts:

  • Couscous al profumo di mare   In Sicilia adoriamo il couscous che i nostri amici africani ci fanno amare sempre di più: oggi lo preparerò con il pesce che il nostro mare ci regala. Adesso in inverno, ci dovremo accontentare di quello che trov… Read More
  • Linguine ai "tenerumi" Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la pasta sot… Read More
  • Minestra ai "tenerumi" Questo primo fa parte delle ricette contadine tipiche della provincia iblea: è una minestra estiva, malgrado le alte temperature caratteristiche di queste zone.                 &nbs… Read More
  • Ravioli di ricotta in salsa di nociOggi minaccia un temporale, non potendo andare al mare per un tuffo settembrino, impiego il tempo in maniera creativa e soprattutto golosa. Ho acquistato al mercato dei contadini una ricotta ( g 500); la userò tutta perché… Read More
  • Linguine alle cicale di mare Questi meravigliosi crostacei da noi si chiamano cicale, da altre parti le chiamano canocchie o pannocchie... Sono un po' "fastidiose" nel pulirle ma il gusto è veramente insuperabile! Armatevi di pazienza e di un paio… Read More

3 commenti:

  1. Anche io, vivendo sul mare, ammiro le barche dei pescatori e non manca mai il pesce fresco a tavola. Ottimo piatto.
    http://piubuonepiubelle.blogspot.it/

    RispondiElimina
  2. Ad Ostia anche a me venivano regalate delle torpedini *occhiate) dai pescatori - le quale non tentano mai di vendere. Sono d'accordo che è un optimo pesce .... facendo un brodo dei scarti, ho seguito tuo esempio e ho fatto un risotto. Vale davvero la pena provarci.

    RispondiElimina
  3. Cerca nel blog e scoprirai anche delle gustosissime polpette!

    RispondiElimina