sabato 22 marzo 2014

Brioche salata alle zucchine, provola e speck




Impastate nella planetaria oppure a mano 500 g di farina manitoba, 60 ml di olio extravergine, 25 g di lievito di birra sciolto in 250 ml di latte tiepido, sale quanto basta.
Mettete la palla ottenuta a lievitare per un'ora circa coperta da una pellicola o da un canovaccio.


 Mentre la pasta lievita fate soffriggere due belle zucchine con una cipolla in un tegame, salate e pepate.

Unite alle zucchine 100 g di speck tagliato a striscioline e 200 g di provola fresca tagliata a dadini.

Dividete la pasta in 12 pezzi uguali; stendete ogni pezzo con il mattarello e ponete al centro una cucchiaiata di ripieno. Richiudete bene formando una pallina e sistemate in una teglia.


Posizionate le palline in modo concentrico fino ad esaurimento. Mettete in luogo caldo a lievitare per un'altra ora.


Spennellate con tuorlo d'uovo con molta delicatezza per non farlo sgonfiare, cospargete la superficie di semi di sesamo e infornate a 180° per mezz'ora circa.

Un piatto unico o un antipasto sostanzioso!

Related Posts:

  • Grissini con lievito madre   Ogniqualvolta devo rinfrescare il mio lievito madre e mi ritrovo un piccolo spazio di tempo, utilizzo l'esubero di pasta madre per realizzare questi croccantissimi grissini all'olio d'oliva e variamente aromatizz… Read More
  • Natale a Scicli: "u cucciddatu"                                     Ho già avuto modo di parlare della ricchezza e abbondanza di preparazioni che si fanno a S… Read More
  • Sfogliata ragusana di ricotta e salsiccia Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredie… Read More
  • Pane ai 4 semi Se vi piace preparare il pane in casa e amate i semi come me, questo pane fa per voi! Mettete nell'impastatrice 200 g di lievito madre, 400 g di semola rimacinata di grano duro ( io utilizzo grani locali, in partico… Read More
  • "Mpanata di seppie"     Questa focaccia rappresenta un classico della cucina tradizionale della provincia iblea, in particolare dei borghi marinari; le 'mpanate le ritroviamo sulle tavole delle feste più importanti, quali Natale … Read More

6 commenti:

  1. Avrei proprio voglia di addentarne una palla...la farcitura? Sceglila tu io mangio tutto!

    RispondiElimina
  2. E' andata via in un lampo: la sofficità si può solo immaginare perchè non mi hanno dato il tempo di fare la foto all'interno!

    RispondiElimina
  3. Wow !!!!! Bellissima ricetta, ideale anche per un buffet. La proverò

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per il buffet devi realizzare con lo stesso impasto 20 palline: la misura è giusta per mangiarle in un boccone!

      Elimina
  4. no, vabbè questa è il massimo!!! complienti, complimenti!
    http://tester-addiction.blogspot.it/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per chi come me lavora, è anche comoda: se metti un po' meno lievito, la impasti di mattina, nella pausa pranzo fai le palline, prima di cena la inforni!

      Elimina