sabato 15 dicembre 2012

Antipasti natalizi siciliani:"a ialatina" (gelatina di maiale)


Non manca mai sulla tavola delle feste o nelle cene con gli amici tra gli antipasti: è la gelatina di maiale, nata come piatto povero, oggi leggermente modificata nella preparazione per rispondere meglio a criteri nutrizionali più moderni. Al tempo dei miei nonni, il maiale si macellava in casa per le feste di Natale, gli facevano la festa insomma. Quella carne rappresentava un vero e proprio miracolo tra le famiglie contadine più povere, perchè durante il resto dell'anno le proteine nobili della carne rappresentavano un miraggio. Del maiale si utilizzava ogni minima parte; le parti poco nobili tipo la testa e le zampe venivano utilizzate per preparare questa gelatina. Il procedimento oggi è rimasto lo stesso, anche se poche persone la fanno in casa e preferiscono comprarla dal macellaio o dal salumiere; è cambiata solo la materia prima: si preferisce utilizzare poche parti grasse e meno cotenna per renderla un po' più leggera.


Io utilizzo gli stinchi di maiale che hanno, secondo me, un equilibrio tra parte grassa e parte più magra.
Faccio bollire la carne per un paio d'ore coperta d'acqua acidulata leggermente con aceto bianco e qualche foglia d'alloro. Tiro fuori dal brodo la carne e conservo il brodo.


Tolgo la carne dall'osso e taglio a piccoli pezzi; aggiungo dei pezzetti di olive verdi in salamoia e dei peperoncini freschi tagliati a rondelle. Sistemo quindi in un vassoio con i bordi alti.


Intanto, dopo che il brodo si sarà freddato, tolgo dalla sua superficie il grasso che si è solidificato, metto sul fuoco a riscaldare, regolo eventualmente di sale e aggiungo mezzo bicchiere di succo di limone. Verso la gelatina sulla carne e metto a rassodare in frigo.


Potete servirla tra gli antipasti tagliata a cubotti, accompagnata da pane di casa, caciocavallo semistagionato e tocchetti di salsiccia secca.
Alla faccia del colesterolo e in barba a tutte le diete del mondo!
A Natale puoi!

Related Posts:

  • Pancake alle zucchine Di solito i pancakes li mangiamo dolci ma vi assicuro che salati sono davvero stuzzicanti. Ho provato a realizzarli senza lievito chimico ma con esubero di pasta madre: il risultato è stato molto soddisfacente. In… Read More
  • Gamberetti marinati e kiwi   Per tutti gli amanti del pesce crudo e dei crostacei marinati, ecco una versione molto gustosa, che vede i gamberi in compagnia del kiwi in un fresco piatto. Io faccio marinare per un paio d'ore i gamberetti sg… Read More
  • Tortino di spinaci e ricotta in cialda di parmigiano   Questa ricetta può andar bene per un antipasto e può essere servita  tiepida o fredda. Vi serviranno: 400g di spinaci già cotti, 250 g di ricotta, 2 uova, parmigiano q.b. Fate rosolare gli spinaci in … Read More
  • Tartare di tonnetto con fave verdi Mi piace molto il pesce fresco crudo o marinato: abbiamo la fortuna, nelle nostre zone, di trovare facilmente del pesce freschissimo e io ne approfitto per godere del sapore del mare. Alcuni giorni fa ho trovato u… Read More
  • Zuppetta fredda di datterini   Sono giorni caldissimi, c'è poca voglia di mettersi ai fornelli e tanta voglia di cibi freschi, anzi, proprio freddi per combattere la calura estiva. Vi propongo oggi una zuppetta di ortaggi freschi, una variante… Read More

2 commenti: