venerdì 30 novembre 2012

La zucca spinosa: due ricette

La zucca spinosa è un ortaggio strano, non molto diffuso, ma tipico dei nostri inverni. In dialetto viene chiamata "cucuzza re sett'anni" probabilmente perchè la pianta è piuttosto longeva. Il suo nome è  Chayote, ma questo l'ho scoperto su Wikipedia, nessuno la chiama così. Bisogna trattarla con i guanti, nel senso letterale del termine, perchè lascia sulle mani...

mercoledì 28 novembre 2012

Fagottini di ricotta al pesto di pistacchio

Ingredienti semplici: semola, uova, ricotta, pesto di pistacchio. Amalgamate la ricotta a un tuorlo d'uovo; non serve altro se la ricotta è buona. Nella mia provincia si trova soprattutto di latte vaccino. E' ottima quella degli altopiani iblei. Impastate la pasta calcolando un uovo ogni due commensali; tirate una sfoglia sottile e ritagliate tanti quadratini. Distribuite...

lunedì 26 novembre 2012

Pesto di pistacchio e mandorle

Mettete in un mixer 100 g di pistacchio di Bronte, una decina di mandorle, alcune foglie di basilico (non troppe perchè coprirebbero il gusto del pistacchio), mezzo spicchio d'aglio, olio extravergine d'oliva. Frullate ma non per troppo tempo per evitare di scaldare troppo la salsa. E' buono sia su una bruschetta sia insieme alla pasta. Prossimamente vi...

sabato 24 novembre 2012

Frittelle dolci di ricotta al miele

Un dolce veloce per il vostro pranzo della domenica o per passare un pomeriggio in dolcezza con i vostri cari. Gli ingredienti sono: 250 g di ricotta, un uovo e un tuorlo, 100 g di zucchero, 150 g di farina, buccia grattugiata di limone, una bustina di lievito per dolci, latte q.b., olio di semi di arachide, miele ai fiori d'arancio, cannella.  Mescolare...

giovedì 22 novembre 2012

Farfalle con cavolfiore viola di Sicilia e acciughe

Nel mio orto ho raccolto un cavolfiore violetto: è il primo e voglio farne un piatto niente male, sfizioso e allo stesso tempo molto semplice; del resto è la qualità degli ingredienti che rende un piatto unico. Taglio il cavolfiore, lo lavo e lo tuffo in acqua bollente salata per 3\4 minuti. Lo recupero quindi con una schiumarola e utilizzo l'acqua di cottura...

domenica 18 novembre 2012

"Maccu" di fave modicane

 Oggi piove, aria grigia d'autunno, bisognerà preparare qualcosa che scaldi, soprattutto le papille. Non cucino spesso le fave perchè non riesco a mandar giù la loro buccia, ma per il "maccu" faccio un'eccezione:è decisamente un'altra cosa! La parola maccu deriva dal latino maccare, vuol dire schiacciare. Questa preparazione tipica della nostra provincia non è però...

giovedì 15 novembre 2012

Polpettone al sugo

Una ricetta per chi ha voglia dei sapori di casa, quelli che sanno di pranzo in famiglia, della buona cucina delle nonne. Prendete della carne tritata di manzo e di maiale in parti uguali; condite con sale, pepe, mollica di pane bagnata nel latte e strizzata, uova, caciocavallo grattugiato, prezzemolo tritato finemente, se vi piace dell'aglio schiacciato. Impastate...

domenica 11 novembre 2012

San Martino: frittelle e vino novello

La tradizione vuole che il menù di San Martino comprenda "u sinapu" e la salsiccia, le frittelle con il vino nuovo che si degusta per la prima volta: "a San Martinu si spuntiddunu i vutti". L'antica ricetta era molto semplice: semola di grano duro, acqua, lievito di birra o lievito madre "u cruscenti", un pizzico di sale; a questo semplice impasto si aggiungevano fichi...