sabato 9 novembre 2024

Frittelle di San Martino

                                       

La tradizione vuole che a Scicli,  il menù di San Martino comprenda "u sinapu" e la salsiccia, le frittelle con il vino nuovo che si degusta per la prima volta.
L'antica ricetta era molto semplice: semola di grano duro, acqua, lievito di birra o lievito madre "u cruscenti", un pizzico di sale; a questo semplice impasto si aggiungevano fichi secchi, uva passa e noci. Di solito si friggevano con l'olio nuovo per festeggiare la fine della raccolta delle olive.
Questa di oggi  è una delle numerose varianti di frittelle: ognuno ha la sua e a San Martino si fa a gara a chi le fa più soffici, più ricche, più tonde, ecc. Io oggi le ho preparate con questi ingredienti: 500 g di farina 00, mezzo panetto di lievito di birradue patate bollite e schiacciate, un pizzico di sale e 100 g di zucchero, latte q.b, 2 uova, buccia grattugiata di limone, mezzo bicchierino di grappa, una noce di burro, olio di semi di arachide per friggere, cannella e zucchero per finire.
Faccio sciogliere il lievito nel latte tiepido zuccherato.



Aggiungo le uova intere, il burro, la grappa e dopo tutti gli ingredienti solidi fino ad ottenere un impasto nè troppo duro, nè troppo fluido: se necessario mi regolo con il latte.


Metto il recipiente coperto in un luogo caldo e aspetto che abbia raddoppiato il volume.


Intanto  schiaccio delle noci di Palazzolo Acreide.


Riduco a cubetti una bella forma di cotognata. Potete mettere qualsiasi cosa vi piaccia:uvetta ammollata nel rum, fichi secchi a pezzetti, pinoli, cubetti di mela, ecc. Io non metterò uvetta, che è un classico, perchè a casa mia  alcuni non la gradiscono.


Dato che l'impasto è pronto, verso le noci e la cotognata e mescolo delicatamente per non far sgonfiare troppo l'impasto. Nel frattempo ho messo l'olio a scaldare e quando comincia a sfrigolare, verso l'impasto a piccole cucchiaiate.


 Quando diventano brune sono cotte, le tiro fuori e le faccio asciugare su carta da cucina.


Intanto che rilasciano l'unto in eccesso preparo un mix di zucchero e l'immancabile cannella.


Rotolo dentro la ciotola le mie frittelle per renderle più golose.

                                             


Vi assicuro che quando si inizia a mangiarle, non si riesce a smettere. Provatele e accompagnatele con un buon bicchiere di rosso!




Related Posts:

  • Torta cuore di mela   Non so voi, ma io adoro tutti i dolci che hanno come protagoniste le mele; una torta di mele della nonna o una fetta di strudel mi danno il senso di casa, di famiglia, di amore e dolcezza. Non c'è nulla di meglio … Read More
  • Biscottini da the al miele L’autunno è arrivato con i suoi pomeriggi un po' grigi quando sono stanca dal lavoro e mi voglio rilassare, mi dedico alla preparazione di biscotti, complice il fatto che li adoro, insieme ad una tazza di the, intanto ch… Read More
  • Bocconcini di torrone alle mandorle e cioccolato La mandorla è un prodotto tipico della mia terra: la maggior parte dei dolci ha come ingrediente base questo seme così prezioso. Questa ricetta è una variante personale del più classico torrone, tipico dolce natalizio. Ri… Read More
  • Crema di patata dolce al cacao Ogni tanto mi piace scoprire nuove combinazioni di ingredienti, addentrandomi anche in cucine diverse da quelle della tradizione. Non avevo mai cucinato le patate dolci, anzi a dire il vero le avevo sempre utilizzate a l… Read More
  • Fiori di pan brioche alle mele   In autunno le mele diventano protagoniste di tantissimi dolci. amo da matti il profumo dolce e speziato, di mele e cannella quando li preparo. Oggi vi mostrerò come preparare delle soffici brioches per la colazio… Read More

7 commenti:

  1. Che spettacolo! Non avevo mai pensato all' impiego della cotognata nelle frittelle. La mia mamma ne andrebbe matta :-D.
    Buona giornata, a presto!

    RispondiElimina
  2. Ma che spettacolo! Con la cotognata?? Mai fatte, mi mancano ma mi hai fatto venire voglia!

    RispondiElimina
  3. Ma quanto saranno buone queste frittelle! Un abbraccio grande a presto e grazie per essere passata, mi fa tanto piacere :)

    RispondiElimina
  4. Sempre buone le frittelle.. anzi buonissime!

    RispondiElimina
  5. Your San Martino fritters are a beautiful nod to tradition with a personal twist! The addition of quince jelly and walnuts sounds divine—such a creative way to honor the season while keeping it uniquely yours. Perfect for celebrating with new wine!

    RispondiElimina
  6. Una ricetta molto particolare che ti copio, grazie

    RispondiElimina