lunedì 7 ottobre 2024

Strudel di mele: dolci ricordi altoatesini



L'autunno è la stagione delle mele e due sono i dolci che per me rappresentano un vero comfort food: la torta di mele e lo strudel. Quest'ultimo è ancora più caro al mio cuore perchè mi ricorda le vacanze nelle meravigliose montagne del Trentino Alto Adige, l'unico posto in cui le mie batterie esauste si ricaricano alla grande. Questo semplice dolce non in tutte le zone della regione viene preparato allo stesso modo: io preferisco la versione con la sfoglia sottilissima piuttosto che quello preparato con una sorta di frolla sottile. Ho voluto apprendere proprio sul posto la tecnica di preparazione e voglio condividerla con voi.  
Ingredienti della sfoglia: 200 g di farina 00, 1 uovo, 1 ucchiaio di olio, sale, 60/80 ml di acqua: 
per il ripieno: 1 kg di mele già sbucciate e private dei torsoli, 70 g di uvetta, 2 cucchiai di rum, 120 g di zucchero, cannella, 100 g di pangrattato, noci o pinoli a piacere (io metto le mandorle), 100 g di burro per la parte esterna, zucchero a velo per spolverare.



Impastare gli ingredienti della pasta e far riposare per un'ora.

                                       

Tagliare a fettine sottili le mele, aggiungere gli altri ingredienti. 


                                       

Far tostare il pangrattato con una noce di burro. 

                                       

Stendere la pasta col mattarello sopra un canovaccio fino a quando avrete ottenuto una sfoglia molto sottile, quasi trasparente.

                                       

Distribuirvi sopra il pangrattato.

                                       

Ora in modo regolare, sistemate le mele lasciando 2 cm ai bordi.


Aiutandovi con il canovaccio arrotolate lo strudel e infine chiudete bene i bordi.


                                      

Passate lo strudel dentro una teglia imburrata e ricoprite con il restante burro.


Fate cuocere in forno per 50 minuti a 200°. Servite a fette spolverizzato con zucchero a velo o meglio ancora accompagnatelo con una pallina di gelato alla vaniglia o con crema pasticcera.



 

Related Posts:

  • Pandarancio Il pandarancio è un dolce siciliano che ha la particolarità di utilizzare l'arancia con tutta la buccia; è un dolce semplice, dagli aromi agrumati molto intensi, naturale, senza ingredienti stravaganti, adatto a tutti, a… Read More
  • Bocconcini di torrone alle mandorle e cioccolato La mandorla è un prodotto tipico della mia terra: la maggior parte dei dolci ha come ingrediente base questo seme così prezioso. Questa ricetta è una variante personale del più classico torrone, tipico dolce natalizio. Ri… Read More
  • Biscotti di farro al miele e cioccolato Una variante golosa dei biscotti che preparo di solito per la colazione: 500 g di farina di farro, 150 g di miele, 3 uova, 150 g di strutto o burro, buccia grattugiata di limone, cannella, vaniglia, 1 bustina di lievito, c… Read More
  • Torta delle 4 M: miglio, miele, mandorle e mele Pesare 150 g di miglio. Lavatelo bene con acqua fredda. In un pentolino fate bollire dell'acqua pari al doppio del volume del miglio: aggiungete la buccia di un limone e quando avrà raggiunto l'ebolli… Read More
  • Tronchetto delle feste Il tronchetto è un classico della pasticceria francese ma anche in Sicilia lo ritroviamo spesso, soprattutto in estate, realizzato come semifreddo. Ho sperimentato il mio senza caricarlo di burro e a giudicare dalle reaz… Read More

1 commento:

  1. Anch'io adoro lo strudel...non si può resistere al suo sapore e al profumo della cannella. Stupendo!

    RispondiElimina