lunedì 7 ottobre 2024

Couscous dolce d'autunno


Il couscous è un piatto tipico della mia terra: lo si trova nella variante con le verdure, con il pesce, con i sughi di carne.  La nostra cucina ha tante contaminazioni per cui l'influsso africano si sente molto in tutte le versioni di couscous. Oggi io mi scosterò un po' dalla tradizione per proporvi una versione dolce; spero vi piaccia.
Ingredienti: 140 g di couscous precotto,2 arance, 2/3 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di miele e 1 di limoncello, 1 cucchiaino di olio di semi, 50 g di pistacchi in granella, 50 g di mandorle tostate spezzettate, 50 g di cioccolato fondente o modicano, 50 g di uvetta che avrete prima lavato bene, qualche cubetto di cotognata, le scorzette di arancia a dadini, 50 g di gherigli di noci e per finire una melagrana sgranata.


Sbucciate una arancia, tagliate a fettine la buccia togliendo la parte bianca. Mettete le scorzette in un pentolino ricoperto d'acqua, fate bollire, quindi cambiate l'acqua e ripetete l'operazione per tre volte. In questo modo avrete tolto l'amaro alle scorze. Scolatele e aggiungete 2/3 cucchiai di zucchero con altrettanti cucchiai d'acqua. Rimettete sul fuoco fino a quando l'acqua sarà evaporata. E' una specie di canditura veloce: preferisco perdere un po' di tempo e avere un prodotto fresco e naturale piuttosto che comprare i canditi pronti.


Fatele raffreddare ed asciugare.


Spremete l'arancia e se necessario qualche altra per ottenere 200 ml di succo.


Mettete il succo in un pentolino con il miele e il limoncello. Fate arrivare a bollore.


Versate lo sciroppo caldo sul couscous precotto e fate riposare fino a quando avrà assorbito tutto il liquido.


Sgranate con un cucchiaino di olio di semi (non uso quello d'oliva perchè il gusto forte potrebbe disturbare).

Fate a piccoli cubetti della cotognata e unitela al couscous. (circa 50 g).


Aggiungete quindi i pistacchi in granella, le mandorle tostate spezzettate, il cioccolato fondente o modicano, l'uvetta che avrete prima lavato bene, le scorzette di arancia a dadini, i gherigli di noci e i chicchi di melagrana.




Potete servirlo in una coppa oppure come finger food in un opiccolo bicchierino.



Non vi sembra un'idea fantastica?

















 

Related Posts:

  • Cheesecake cioccolato e pere D'estate si ha voglia di dolci freschi, vellutati al palato, da preparare in anticipo e conservare in frigo: questa torta risponde a tutti i requisiti, non ultimo quello di appagare le papille dei più golosi. Sbriciola… Read More
  • Brioches siciliane La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Cat… Read More
  • Confettura di zucchina siciliana Che mi piaccia sperimentare e provare accostamenti inusuali già lo avrete capito, ma quello che vi propongo oggi, per quanto possa sembrare strambo, risulta essere un'antica ricetta della pasticceria siciliana, base per … Read More
  • Gelato al cioccolato fondente, arancia e cannella Voglia di fresco, voglia di dolce: è estate e quindi via a provare ogni giorno un gusto nuovo di gelato! Mettete in un pentolino 250 ml di latte, 150 g di cioccolato fondente, 10 g di glucosio, 100 g di zucchero, 5 g d… Read More
  • Gelo di cannella Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, un… Read More

1 commento:

  1. Bella ricetta! Mi piace molto l'alternativa dolce del cous cous.

    RispondiElimina