lunedì 7 ottobre 2024

Couscous dolce d'autunno


Il couscous è un piatto tipico della mia terra: lo si trova nella variante con le verdure, con il pesce, con i sughi di carne.  La nostra cucina ha tante contaminazioni per cui l'influsso africano si sente molto in tutte le versioni di couscous. Oggi io mi scosterò un po' dalla tradizione per proporvi una versione dolce; spero vi piaccia.
Ingredienti: 140 g di couscous precotto,2 arance, 2/3 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di miele e 1 di limoncello, 1 cucchiaino di olio di semi, 50 g di pistacchi in granella, 50 g di mandorle tostate spezzettate, 50 g di cioccolato fondente o modicano, 50 g di uvetta che avrete prima lavato bene, qualche cubetto di cotognata, le scorzette di arancia a dadini, 50 g di gherigli di noci e per finire una melagrana sgranata.


Sbucciate una arancia, tagliate a fettine la buccia togliendo la parte bianca. Mettete le scorzette in un pentolino ricoperto d'acqua, fate bollire, quindi cambiate l'acqua e ripetete l'operazione per tre volte. In questo modo avrete tolto l'amaro alle scorze. Scolatele e aggiungete 2/3 cucchiai di zucchero con altrettanti cucchiai d'acqua. Rimettete sul fuoco fino a quando l'acqua sarà evaporata. E' una specie di canditura veloce: preferisco perdere un po' di tempo e avere un prodotto fresco e naturale piuttosto che comprare i canditi pronti.


Fatele raffreddare ed asciugare.


Spremete l'arancia e se necessario qualche altra per ottenere 200 ml di succo.


Mettete il succo in un pentolino con il miele e il limoncello. Fate arrivare a bollore.


Versate lo sciroppo caldo sul couscous precotto e fate riposare fino a quando avrà assorbito tutto il liquido.


Sgranate con un cucchiaino di olio di semi (non uso quello d'oliva perchè il gusto forte potrebbe disturbare).

Fate a piccoli cubetti della cotognata e unitela al couscous. (circa 50 g).


Aggiungete quindi i pistacchi in granella, le mandorle tostate spezzettate, il cioccolato fondente o modicano, l'uvetta che avrete prima lavato bene, le scorzette di arancia a dadini, i gherigli di noci e i chicchi di melagrana.




Potete servirlo in una coppa oppure come finger food in un opiccolo bicchierino.



Non vi sembra un'idea fantastica?

















 

Related Posts:

  • Crema di ricotta in tazza: ricicliamo la Pasqua per Light & Tasty                                       Ricicliamo la Pasqua: questo è il tema di oggi. Come se fosse facile! Tantissima ciocc… Read More
  • Gelato fragola e rosa per Light & Tasty                                       Maggio, il mese delle rose: ho voluto catturare il loro profumo in un freschissimo gel… Read More
  • Genovesi o "ericine"Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistici e culturali, deve per forza arricchire il mio bagaglio di ricette. Non solo vado al… Read More
  • Charlotte alle fragole e roseMaggio, mese delle rose ma anche mese delle fragole ma ancora anche di tanti festeggiamenti che riprendiamo a celebrare tutti insieme. Ho pensato a tutte queste cose mentre mi apprestavo a preparare un dolce speciale, insieme… Read More
  • Marmellata di "pirettu" o limoncedroVoglio farvi conoscere un agrume, abbastanza diffuso nella mia meravigliosa terra: noi lo chiamiamo "pirettu", è il limoncedro, cioè un incrocio tra limone e cedro. E' leggermente asprigno, ma più dolce del limone, normalment… Read More

1 commento:

  1. Bella ricetta! Mi piace molto l'alternativa dolce del cous cous.

    RispondiElimina