mercoledì 30 ottobre 2024

Moscardini o "ossa di morto": biscotti antichissimi per la Festa dei Morti

                                     

In questi giorni, si è aperto un cassettino della memoria, legato proprio alla Festa dei Morti. Quando da piccola, il 2 novembre, andavo dai nonni, dopo aver trovato i miei regalini al risveglio, trovavo degli strani biscotti dalla forma strana e dalla consistenza ancora più strana. Erano durissimi, formati da una parte sottostante dal colore ambrato e da una parte superiore, bianchissima, anch'essa dura ma più friabile. Si chiamavano "muscardini" o ossa di morto. Con il tempo questi strani biscotti sono scomparsi ma, sollecitata dalla ricetta rintracciata in un vecchio libro dalla mia amica Carmela, ho voluto provare.

                                      



Gli ingredienti sono minimi: 300 g di farina 00, 300 g di zucchero, 75 g di acqua
Ci sono due versioni: in una lo zucchero viene sciolto nell'acqua a caldo e poi impastato con la farina, nell'altra invece l'impasto avviene a freddo.


Formare un rotolo con l'impasto ottenuto, tagliare in piccoli tocchetti e dare la forma che si vuole.


Io ho formato tante losanghe e tre uccellini, perchè nei miei ricordi questa forma riaffiora.
Questi biscotti vanno fatti asciugare all'aria per 3/4 giorni finchè appariranno bianchissimi.


Infornare a 170° per 15/20 minuti e vedrete fuoriuscire dal fondo di questi biscotti  lo zucchero caramellato.

Eccoli qua: il mio tuffo nel passato si è realizzato!

Related Posts:

  • Cheese cake di primaveraE' arrivata la primavera, almeno dal punto di vista astronomico, e ci vien voglia di trasmettere anche sui nostri dolci questa voglia di novità, di leggerezza e di colori.La cheesecake è uno dei dolci che preparo più spesso, … Read More
  • Cheesecake ai frutti rossi e alchechengiAnche se è inverno, una cheesecake fa sempre festa, specialmente se a renderla più invitante sono le fragole e un frutto particolare che amo moltissimo: l'alchechengi. Ne ho diverse piante nell'orto, seminate per curiosità, c… Read More
  • Lingue di suocera al cedroNon so dirvi l'origine di questo nome: a dire il vero, considerata la loro squisitezza, deduco che chi li ha chiamati così avrà avuto una suocera deliziosa! Questi biscottini di frolla friabilissima, sono ripieni di una speci… Read More
  • Sorprese alle meleSe vi capita di avere, come me, un eccesso di mele in casa, preparare questi dolcetti vi permetterà di conservarne la bontà. A dire il vero, quando li preparo, non è che si conservino tanto, perchè spariscono in un attimo. Es… Read More
  • Biscotti siciliani al latte                                       Questi biscotti sono tipici del ragusano e una volta, quando si preparava tutto in cas… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento