sabato 11 marzo 2023

Spighe di pane





Mi piace moltissimo panificare: è uno dei momenti più rilassanti e soddisfacenti che ci possano essere per me! Per non parlare del profumo di pane che si spende per tutta la cucina ed è subito famiglia, amore e condivisione.

Il pane che ho preparato oggi è un pane semplice, con un impasto che è tipico della nostra tradizione:  1kg semola rimacinata di grano duro, acqua al 40%, sale, lievito madre 200 g oppure 5 g di lievito di birra. 

Dopo aver impastato gli ingredienti, realizzare dei filoncini lunghi almeno 50 cm. Ripiegare a u e con un coltellino affilato o con delle forbici realizzare i tagli, come vedete in foto. Mettere a lievitare almeno per un'ora se avete utilizzato il lievito di birra, un po' di più con il lievito madre,



Infornate a 200° per 30/40 minuti. A me piace da morire il sesamo, quindi prima di infornare, spennello di acqua le spighette e cospargo di sesamo.




 

Related Posts:

  • Torta salata di spinaci e provola ragusana Una variante sfiziosa di torta rustica: la particolarità sta nella sua "confezione" che la rende diversa da tutte le altre e originale. Partiamo dal ripieno: spinaci freschi che sono stati sbollentati e passati in… Read More
  • Girasole di ricotta e salsiccia  La forma di questa torta rustica non l'ho certo inventata io, ma è così scenografica che la faccio spessissimo con gli ingredienti più disparati. Oggi unirò la nostra ottima ricotta vaccina con l'altretta… Read More
  • Sfogliata di ricotta e salsiccia Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredie… Read More
  • Pane ai fichi e noci con lievito naturale   Mi piace dilettarmi ad abbinare l'impasto del pane con ingredienti vari: oggi ho deciso di provare con una coppia che spesso va insieme, i fichi secchi con le noci. Realizzare l'impasto per il pane con 150 g di… Read More
  • "Mpanata" di agnello: i piatti tipici della Pasqua   L'impanata o "mpanata" è una preparazione  realizzata per celebrare ricorrenze importanti come il Natale o la Pasqua. Sicuramente l'origine di questo piatto è spagnola, ha molteplici varianti in relazione al… Read More

6 commenti:

  1. Bellissimo questo pane e deve essere anche molto buono

    RispondiElimina
  2. Che pane meraviglioso e ti è riuscito benissimo!!!

    RispondiElimina
  3. ma che bella spiga! molto invitante

    RispondiElimina
  4. E' vero, panificare dà moltissima soddisfazione. Ultimamente lo faccio raramente perché non mangiamo molto pane (non perché non ne vada ghiotta, eh, anzi!!!).
    Queste spighe sono meravigliose, complimenti! Mi piace da matti il pane con la semola ed il sesamo.
    Un grande abbraccio

    RispondiElimina
  5. E' bellissimo questo pane, Franca, complimenti!!!

    RispondiElimina