lunedì 21 novembre 2022

Bocconcini di torrone alle mandorle e cioccolato

                                     

Rieccoci, puntuali come ogni lunedì, a suggerirvi idee nella nostra consueta rubrica Light & Tasty: oggi il tema è un po' bizzarro, almeno per me, collocata nell'estremo sud della penisola; dobbiamo declinare in forma culinaria   "davanti al camino". Dico bizzarra perchè qui, di camino neanche lontanamente l'idea, si può dire che aspettiamo ancora l'autunno e di giorno stiamo ancora con le magliette estive! Quindi, mi proietterò con il pensiero verso una fredda serata invernale, con qualcosa da sgranocchiare sotto i denti.
Utilizzerò la mandorla che è un prodotto tipico della mia terra: la maggior parte dei dolci ha come ingrediente base questo seme così prezioso. Questa ricetta è una variante personale del più classico torrone, tipico dolce natalizio. Risulta molto adatta per serate con gli amici, in quanto si mangia senza l'ausilio di piatti o posate. Le mandorle vanno pelate dopo averle tuffate in acqua bollente per un minuto, vanno quindi sciacquate e fatte asciugare in forno per una decina di minuti. Pesatele e calcolate lo stesso peso tra zucchero e miele: le mie erano 400 g, quindi ho messo in una pentola a scaldare 200 g di miele d'arancio e 200 g di zucchero.

                                       


Fate sciogliere bene il composto e quando comincia a schiumare versate le mandorle.


Mescolate senza interruzione fino a quando le mandorle saranno diventate dorate: per essere sicuri che siano cotte al punto giusto, prendetene una e, se all'interno ha lo stesso colore della superficie esterna, ci siamo!


Aggiungete a questo punto delle scorzette di arance tagliate a filetti: arance siciliane mi raccomando e non spagnole! Una bella spolverata di cannella ( quella è fondamentale ) e...


è pronto! Preparate un tagliere e inumiditelo leggermente (questo servirà a non far attaccare il torrone al legno) oppure usate della carta forno.


Con un cucchiaio formate tanti piccoli mucchietti di 4\5 mandorle ciascuno, con molta velocità altrimenti vi rimarrà attaccato alla pentola.


Intanto che si raffreddano, fate sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente con qualche goccia di latte.


Tuffate ogni torroncino per metà nel cioccolato e sistematelo nei pirottini di carta: se volete sulla superficie potete aggiungere una pioggerellina di granella di pistacchi di Bronte.


Related Posts:

  • Treccine alle mele   Per una merenda sana, gustosa e molto semplice da realizzare: recupero di mele un po' raggrinzite, sbucciate, tagliate a pezzetti, zuccherate leggermente, irrorate di succo di limone, aromatizzate con buccia d'aranc… Read More
  • Siculamente....cannoli   E' il simbolo della dolcezza siciliana: scorza dura e croccante ripiena di una dolcezza vellutata e ricca di opulenti profumi! Il concentrato di tutto ciò che la mia terra può offrire è in questo dolce! Partiam… Read More
  • Torta Mia   Lo spunto per questa meravigliosa crostata l'ho trovato su un blog che seguo: cercavo un dolce per il mio compleanno, ma non un dolce qualsiasi, qualcosa che mi somigliasse nel carattere e non appena ho lett… Read More
  • I miei biscottini da the L'autunno e i suoi pomeriggi grigi mi ispirano la preparazione di biscotti, complice il fatto che li adoro, insieme ad una tazza di the, intanto che preparo le mie lezioni per l'indomani. Questi sono facilissimi e dal gust… Read More
  • Sorprese di pasta fillo alle mele Adoro i dolci con le mele e tutte le varianti che mi ricordano il gusto dello strudel trentino: questi dolcetti monoporzione sono velocissimi da fare e di sicuro effetto, per un dopo cena o per un the con le amiche. Per… Read More

8 commenti: