lunedì 31 ottobre 2022

Risotto in giallo con zucca spinosa

                                     

Oggi si gioca troppo facile: nella nostra tradizione culinaria il riso, che è il protagonista di oggi, ha un ruolo di primaria importanza. Lo ritroviamo in innumerevoli  ricette, sia salate sia dolci: presentare qualcosa di leggermente originale è quindi difficile. Ho pensato di "inventare" (anche se in cucina non c'è molto da inventare) qualcosa che avesse un ingrediente insolito, cioè un prodotto di stagione molto strano, la zucca spinosa. In altri miei post ho già parlato della zucca spinosa: è un ortaggio strano, ma molto versatile per la sua dolcezza. Oggi vi mostrerò una versione che la vede in coppia con lo speck.



Ingredienti per 4 persone: 2 zucchine spinose, 240 g di riso integrale, 100 g di speck, un cucchiaio di curcuma, una cipollina, brodo.
Sbucciate le zucchine servendovi di un paio di guanti, tagliatele a fette e poi a cubetti.


Fate rosolare in un tegame insieme a cubetti di speck e ad una cipollina tritata finemente con olio extravergine d'oliva.


Aggiungete il riso (io ho usato quello integrale), fate tostare, quindi proseguite la cottura con del brodo caldo.


Poco prima di togliere dal fuoco aggiungere un cucchiaio di curcuma. Impiattare e, se vi piace, ultimate con una bella spolverata di parmigiano.







Related Posts:

  • Penne con zucca e cozze Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.  Pe… Read More
  • Ncucciatieddu zucca e ricotta E' un piatto molto antico della nostra tradizione, una sorta di grossi grattoni rustici impastati con semola e  uovo oppure semplicemente con acqua: mia mamma mi dice che si impastava la semola con una consistenza… Read More
  • Quinoa di primavera Solo da poco ho cominciato a cucinare la quinoa, incuriosita dalle proprietà di cui leggevo sul web:  non è una graminacea e non contiene glutine, questo la rende adatta ai celiaci; è ricca di proteine, carboidr… Read More
  • Tagliatelle con funghi di ferula I funghi di ferula o ferla si trovano in questo periodo nelle nostre campagne: noi li chiamiamo "funci ri ferra" e crescono sulle radici morte delle ombrellifere, in particolare della "ferula communis", una pianta simile … Read More
  • Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regal… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento