giovedì 6 ottobre 2022

Olive "scacciate" alla sciclitana

 


A proposito delle olive un antico indovinello ("niminagghia")  sciclitano recita così: 
“Sugnu iavita quantu 'npalazzu, caru 'nterra e nenti mi fazzu, sugnu amara e aruci mi fazzu, fazzu allustru o ma palazzu"  (sono alta come un palazzo, cado a terra e non mi faccio niente, sono amara ma dolce divento, faccio luce al mio palazzo). Proprio in relazione al verso "sono amara ma dolce divento" ho pensato a questo post: come addolcire le olive? Ci sono diversi metodi: oggi io vi mostrerò quello tradizionale con cui noi prepariamo le olive "scacciate" cioè schiacciate.



Le olive possono essere verdi oppure nere (varietà moresca del territorio ibleo); a quelle nere dedicherò un post nei prossimi giorni.


Oggi vi mostrerò passo passo un procedimento lungo, ma il risultato è, vi assicuro, è sorprendente per il palato.


Le olive appena raccolte vanno schiacciate con una pietra e subito messe a bagno in acqua fredda, in modo che non anneriscano.


Vanno mantenute sotto il pelo dell'acqua con un coperchio. L'acqua va cambiata spesso e ogni volta si può aggiungere un pugno di sale in modo che si possano addolcire più rapidamente.
Dopo alcuni giorni si possono togliere facilmente i noccioli che non sono saltati fuori con la "schiacciata". Quando all'assaggio non risulteranno più amare, si possono tirar fuori dall'acqua.


Sbollentatele velocemente in acqua acidulata con aceto bianco, scolatele e fatele asciugare su un canovaccio pulito.


A questo punto sarebbero pronte per essere condite e sistemate in vasetti sott'olio; io preferisco un altro metodo: siccome sono tante non le condirò tutte, ma le conserverò in sacchetti sottovuoto nel freeezer. Ogni volta che mi servirà un antipasto sfizioso, le condirò con le erbette fresche in modo che il sapore di oliva nuova sia esaltato.


Condite le olive con olio nuovo, peperoncino, origano, aglio, menta, una spruzzata d'aceto e.... se avete la fortuna di abbinarle con del pane casereccio, sarà una vera goduria!
Scusate adesso le assaggerò per voi!

Related Posts:

  • Marmellata di mandarini e kumquat E' stagione di agrumi ormai da qualche mese: nel mio giardino c'è esplosione di mandarini e limoni; ho anche in veranda un piccolo alberello di kumquat che ha fruttato almeno 300 g di piccole delizie. Per prolungare nel … Read More
  • Composta di cipolle Queste sono le cipolle del mio orto: un po' più piccole della giusta dimensione, ma pazienza! Oggi mi occuperò di esse così se piango avrò un alibi. Realizzerò una composta particolare che va gustata in accompagnamento… Read More
  • Confettura di ciliegie Adoro le ciliegie e mi dispiace che la loro durata sia brevissima: prima bisogna difenderle dalle gazze  che ne sono ghiotte e poi nell'arco di una settimana sono mature e bisogna mangiarle. Conserverò la &nbs… Read More
  • Liquore ai mandarini Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta. La provenienza degli ingredient… Read More
  • Confettura di fragole Oggi ho raccolto le ultime fragole nel mio orto; anche se sono piccole e un po' deformi, sono comunque assolutamente biologiche. Ne farò una confettura per le mie crostate.   Ingredienti: 1 kg di fragole, 50… Read More

2 commenti:

  1. Grazie per averci regalato passo passo chiare spiegazioni per una preparazione ottimale delle buonissime olive "cunzate"!!!

    RispondiElimina