lunedì 25 aprile 2022

Crema di ricotta in tazza: ricicliamo la Pasqua per Light & Tasty

                                       

Ricicliamo la Pasqua: questo è il tema di oggi. Come se fosse facile! Tantissima cioccolata, colombe farcite e non, dolci tradizionali,...., tanta roba! Nelle pietanze tradizionali siciliane, nel periodo pasquale, la protagonista è la ricotta, senza dubbio; capita molto spesso che ne compriamo tanta e poi magari ci rimane parcheggiata nel frigo. Si possono certo fare una miriade di preparazioni, ma io ho scelto la più semplice, quella che può fare anche un bambino, che nello stesso tempo non trasforma eccessivamente l'ingrediente principale, ma solo lo arricchisce. Se non siete ancora stanchi di dolci, questo fa per voi! Oppure puoò essere una validissima alternativa se non avete tempo sufficiente per preparare il dolce della domenica. Ne potete creare uno al cucchiaio in meno di mezz'ora per deliziare i vostri ospiti.

L'ingrediente principale è la ricotta, in tema con la Pasqua e la primavera, poi vi serviranno dei savoiardi, del caffè espresso, zucchero, pistacchi in granella, cioccolato fondente (rimasugli di uova di Pasqua), un bicchierino di liquore al caffè.


Con un mixer montate la ricotta con zucchero a velo e mezzo bicchierino di liquore al caffè (io ho usato Caffè Borghetti); non indico la quantità di zucchero perchè penso che il grado di dolcezza sia molto personale: perciò fidatevi molto della vostra lingua; vi ricordo che la ricotta prodotta nella mia provincia, è leggermente salata, per cui devo bilanciare con lo zucchero in modo diverso dal resto d'Italia. Nel caso aveste poca ricotta potete aggiungere della panna montata che renderà la vostra crema più soffice.


Preparate del caffè espresso che vi servirà per bagnare i savoiardi.


Prendete delle tazze da the, mettete sul fondo i savoiardi imbevuti di caffè e riempite con la crema servendovi di un sac à poche.


Guarnite con cioccolato fuso e granella di pistacchio, quindi tuffatevi!





 Ed ora andate a sbirciare le altre ricette del team:

Related Posts:

  • U pumu vistutu Mi piacciono tutti i dolci con le mele a cominciare dalla classica torta della nonna, lo strudel, ecc... Ogni volta che mi prende la voglia di sentire il profumo ed il gusto di un dolce che le veda protagoniste,… Read More
  • Crostata alle fragole e crema al mascarpone   Vi è mai capitato di dover improvvisare in quattro e quattr'otto una torta? Ebbene questo è il risultato di un caso simile: ho dovuto mettere insieme preparazioni "furbe" che mi hanno consentito in due ore di… Read More
  • Torta alle barbabietole e cioccolato Tra tutte le mie sperimentazioni orticole, posso annoverare pure le barbabietole. Questi ortaggi non rientrano nella tradizione siciliana, ma ho voluto provare lo stesso. Certo ci sarà stato un motivo per cui non si colt… Read More
  • Cestino di frolla al cacao ripieno di crema alla ricotta Ecco un dolcetto monoporzione facile e veloce per il pranzo della domenica!  Realizzate una frolla senza burro con: 150 g di farina 00, 50 g di olio extravergine d'oliva, 50 g di zucchero, 1 uovo intero, mezz… Read More
  • Crema di zibibbo con mandorle e cantucci al cioccolato   Torno, dopo una pausa forzata, con un dolce non troppo dolce, ma piacevolmente aromatico e particolare: racchiude in sè il gusto morbido di un vino siciliano, il croccante intenso della mandorla tostata e dei… Read More

7 commenti:

  1. Mi salvo subito la ricetta Franca! questa a casa mia andrà a ruba!

    RispondiElimina
  2. Che riciclo golosissimo! Mi tufferei molto volentieri in quelle tazzine!
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. Una vera delizia! Mi ci tufferei volentieri :)

    RispondiElimina
  4. Proprio da tuffarsi in questo buon dolcetto! Ciao Franca :)

    RispondiElimina
  5. Queste tazzine sono golosissime...una a me ! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  6. Golosissima idea! Grazie cara! Io sono alle prese con il riciclo delle uova di Pasqua ma sto vincendo!!!

    RispondiElimina