martedì 3 maggio 2022

Risotto con asparagi, radicchio e profumo di finocchietto

                                       

Rieccoci a parlare di ricette Light & Tasty: questo lunedì parleremo di asparagi, io li adoro!
Anche se qui da me ormai comincia a fare caldo e gli asparagi selvatici non si trovano più, la fortuna mi ha dato un aiutino: me ne è arrivato un mazzetto che insieme all'ultimo radicchio trovato nell'orto andrà ad insaporire il mio risotto. Il caratteristico sapore amarognolo degli asparagi e del radicchio sarà ingentilito dalla dolcezza del formaggio cremoso e dall'aromaticità del finocchietto.
Ingredienti: 300 g di riso carnaroli, un mazzetto di asparagi, mezzo radicchio, un cipollotto, finocchietto selvatico fresco (se non doveste trovarlo utilizzate le barbe tenere del finocchio), 100 g formaggio morbido (roviola o altro),olio extravergine d'oliva, brodo vegetale, sale, pepe.


Andiamo con ordine: dopo aver pulito gli asparagi, sbollentateli in acqua bollente per un minuto.


Tritate finemente un cipollotto fresco, un quarto di radicchio e il finocchietto selvatico. Fate rosolare in olio extravergine d'oliva, quindi tostate il risotto e completate la cottura con del brodo vegetale caldo 
(calcolate 80 g per persona).


Aggiungete gli asparagi cinque minuti prima che sia cotto il risotto, in modo che restino croccanti.


Mantecate infine con 100 g di formaggio morbido (nel caso siate 4 persone).


Decorate il piatto con una foglia di radicchio e qualche barba di finocchietto.
Ecco le altre ricette del team: 

Related Posts:

  • Risotto mele, porri e nocciole dei Nebrodi Le mie incursioni turistiche portano a casa sempre e solo prodotti del territorio che visito, sono i miei souvenirs preferiti. Sono stata per un weekend a Tortorici, un paesino sui monti Nebrodi e ho scoperto che que… Read More
  • Insalata estiva di orzo, pollo e verdurine   Con questo caldo si ha voglia di piatti freschi, da poter preparare in anticipo o da poter portare anche in spiaggia. Mi piace moltissimo l'orzo perlato: in inverno lo metto sempre nelle zuppe, in estate invece m… Read More
  • Risotto al profumo di mare   Vi piacciono i primi a base di crostacei e molluschi? Io li adoro e la ricetta cambia di volta in volta a seconda di ciò che riesco a trovare. Oggi ho reperito gamberi, cicale e cozze e quindi userò questi insieme … Read More
  • La mia Norma La pasta alla Norma è un tipico piatto della tradizione siciliana: normalmente si tratta di maccheroni conditi con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco. Come al solito però, … Read More
  • Linguine ai "tenerumi" Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la p… Read More

5 commenti:

  1. Un risotto veramente gustoso, sicuramente buonissimo.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  2. un risotto da leccarsi i baffi!

    RispondiElimina
  3. Mi incuriosisce l'accoppiata radicchio asparagi, la proverò di sicuro! Grazie della ricetta Franca :)

    RispondiElimina
  4. Un bellissimo e profumato risotto. Mi piace molto l'aggiunta del finocchietto. Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Un delizioso risotto primaverile, molto invitante!!!

    RispondiElimina