martedì 6 luglio 2021

Spaghetti alla Norma a modo mio

                                       



La pasta alla Norma è un tipico piatto della tradizione siciliana: normalmente si tratta di maccheroni conditi con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco. Come al solito però, pur nel rispetto della tradizione, mi permetto qualche divagazione seguendo i miei gusti personali: innanzitutto il formato che ho scelto è quello degli spaghetti, la salsa di pomodori non è fatta con i pelati ma con i datterini freschi e la ricotta salata è sostituita dalla ricotta al forno, altra specialità sicula meno forte, riguardo al sale, rispetto all'altra.


Tutti gli ingredienti sono a Km zero o quasi: dopo aver passato i datterini, li faccio addensare con uno spicchio d'aglio, olio extravergine d'oliva, basilico e sale.


Taglio le melanzane a cubetti, le cospargo di sale in modo che perdano l'acqua di vegetazione, le asciugo e le friggo sempre in olio extravergine.


Metto da parte alcune strisce di bucce (sono sicura che non sono trattate, essendo del mio orto) e le taglio a julienne.



Le friggo e le faccio asciugare su carta da cucina.


Con una grattugia dai fori grossi grattugio la ricotta al forno. Faccio cuocere gli spaghetti al dente e li condisco con la salsa di pomodoro.


Mi preparo ad impiattare: sistemo gli spaghetti sul piatto e decoro con le melanzane, il basilico, la ricotta e i filetti di bucce.



Un vero trionfo di sicilianità!

Related Posts:

  • Pappardelle carote e tonno   Capita anche a voi di avere poco tempo per improvvisare un primo veloce nella pausa pranzo? Questo è un escamotage per gustare un primo saporito, veloce, stuzzicante, con pochi ingredienti che abbiamo sempre in ca… Read More
  • Polpettine di spinaci in brodo Dopo gli spropositi culinari del periodo carnevalesco, bisogna ritornare ad un'alimentazione equilibrata; con le verdure di stagione prepariamo questo primo semplice e leggero. Lavate bene gli spinaci freschi, fate… Read More
  • Risotto al cavolfiore   Mi piace utilizzare le verdure di stagione in ogni modo: in questo periodo ci sono moltissimi cavolfiori (la varietà più usata nella mia provincia è quella viola). Tagliate una fetta spessa di speck e riducete… Read More
  • Risotto giallo in verza   Voglio proporre un risotto delicato ed elegante ma nello stesso tempo leggero. Dopo i pranzi luculliani del Natale questa ricetta  ci consentirà di servire un primo elegante ma non esageratamente calorico. Po… Read More
  • Pappardelle mediterranee ai carciofi e menta Questo primo metterà d'accordo proprio tutti, onnivori, vegetariani e vegani: io lo adoro semplicemente perchè è buonissimo come tutti i piatti poveri della cucina mediterranea. Facciamo tostare il pangrattato (di … Read More

4 commenti:

  1. Comunque si prepari, la pasta alla Norma è squisita. Io l'adoro ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  2. Ma che meraviglia, Franca! Le tue divagazioni sono di mio assoluto gradimento :)

    RispondiElimina
  3. Meravigliose le tue variazioni!!! Questa tua Norma deve essere davvero una bontà!
    Un abbraccio

    RispondiElimina