Nel panorama delle granite siciliane questa è particolare: la si può gustare soprattutto nella Sicilia orientale. Noi siciliani siamo molto golosi e spesso amiamo accostare due gusti di granita nella stessa coppa: un connubio fantastico...
Un dolce da colazione che può diventare dessert accompagnato da una pallina di gelato: fate un po' voi. Molto semplice e veloce ma dal risultato particolare.Ingredienti: 5 uova, 200 g di zucchero, 250 g di farina 00, 50 g di farina di cocco + 20 g per la decorazione, 160 g di yogurt bianco, 100 ml di olio di semi,1 bustina di lievito per dolci, buccia di limone grattugiata,...
Siamo in piena estate, qui al sud temperature altissime e gustare un gelato o una granita/cremolata è quasi una necessità, per il caldo eccessivo. Se si può aggiungere poi della frutta fresca e un basso contenuto di zuccheri, ...
Sono convinta che si può preparare un piatto ricco di gusto con pochi e semplici ingredienti, tanto meglio se sono anche a basso costo! Vi propongo un modo di presentare le alici, pesce definito povero, non so perchè: fritte, croccanti, profumatissime, accompagnate con dei cipollotti in agrodolce (marchio tutto siciliano).Ingredienti per 4 persone: 500 g di alici pulite, 4...
Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolata in quanto realizzata...
Oggi vi propongo il tonno fresco, delizia della cucina siciliana. A dire il vero nel nostro dialetto il tonno è femmina, lo chiamiamo infatti "tunnina"; la ricetta tradizionale generalmente lo vede preparato alla "ghiotta", io vercherò di presentarvi...