venerdì 24 luglio 2020

Cake pops a modo mio

 

Questi dolcetti sono presenti molto spesso nelle feste con bambini, ma ho potuto sperimentare che piacciono moltissimo anche ai grandi e che, se in questo periodo li tieni in frigo, voleranno in un baleno. Da un po' di tempo avevo comprato lo stampo in silicone e finalmente è arrivato il momento di sperimentarlo.
Ingredienti per l'impasto: 2 uova, 60 g di farina 00, 60 g di zucchero di canna, 60 g di burro, un pizzico di sale, coloranti per dolci, un cucchino di lievito per dolci, mezza tazzina di latte, vaniglia, buccia grattugiata di limone.Per la decorazione: cioccolato fondente (circa 300 g), confettini colorati, mandorle a lamelle, granella di pistacchio, farina di cocco, .... q.b.                                     
                                     

Impastare gli ingredienti con una frusta elettrica.

                                            
Riempire con metà impasto uno stampo.

                                   

Colorare l'altra metà a vostro gusto.

                                   
Riempire l'altro stampo.

                                  

Coprire con il coperchio gli stampi e infornare a 180° per 10/15 minuti. Lasciare raffreddare ed estrarre le palline dallo stampo.

                                  

Se volete realizzarli nel modo classico, infilzate ogni sfera con un bastoncino di legno, tuffatela nel cioccolato fuso e ricoprite con la granella che più vi piace. Io li ho realizzati come bon-bon senza utilizzare i legnetti (perchè non li avevo!). Tenete in frigo per qualche ora e gustateli: dureranno pochissimo!

                                          

                                

Related Posts:

  • Cheesecake ai frutti rossi e alchechengiAnche se è inverno, una cheesecake fa sempre festa, specialmente se a renderla più invitante sono le fragole e un frutto particolare che amo moltissimo: l'alchechengi. Ne ho diverse piante nell'orto, seminate per curiosità, c… Read More
  • Torta "S. Valentino" ... intollerante Questa torta è dedicata a tutti gli amori della nostra vita "intolleranti" ... al glutine! Per la base della torta: montate due tuorli con 150 g di zucchero e gli albumi a neve. Aggiungete ai tuorli 200 g di … Read More
  • Biscotti siciliani al latte                                       Questi biscotti sono tipici del ragusano e una volta, quando si preparava tutto in cas… Read More
  • Crostata dell'amore al cocco, pistacchio e arancia Questa crostata fantastica l'ho realizzata per la cena di San Silvestro: mi è piaciuta moltissimo, per cui ho deciso di riproporla per la festa di San Valentino. E' un misto di dolcezza, aromaticità, croccantezza… Read More
  • Lingue di suocera al cedroNon so dirvi l'origine di questo nome: a dire il vero, considerata la loro squisitezza, deduco che chi li ha chiamati così avrà avuto una suocera deliziosa! Questi biscottini di frolla friabilissima, sono ripieni di una speci… Read More

5 commenti: