martedì 14 luglio 2020

Gelo di anguria: ielu ri muluni



Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad ogni cucchiaio che si scioglie in bocca si associano delle profonde inspirazioni; per me è il massimo, dato che contiene  i miei simboli, la cannella con il suo aroma speziato, il gelsomino con la sua persistente fragranza, la freschezza dell'anguria e la sensualità del cioccolato e del pistacchio.


Ci vuole una bella anguria dolce e matura al punto giusto.


Tagliate la polpa in grossi pezzi e mettetela in un robot; non vi preoccupate dei semini perchè poi filtreremo il succo.




La sera prima avrete preparato l'acqua di gelsomino mettendo una manciata di boccioli di gelsomino in un bicchiere d'acqua che poi coprirete con la pellicola. Nella foto la quantità è maggiore perchè io l'ho preparato in grande quantità. Calcolate che in 750 ml di succo d'anguria ci va un bicchiere d'acqua di gelsomino di 250 ml (basteranno una ventina di boccioli).


Mescolate il succo e l'acqua, assaggiate per verificare il grado di dolcezza (che è molto personale): se vi sembra il caso aggiungete zucchero.


Fate sciogliere 100 g di maizena per litro di composto.


Mettete in una pentola e aggiungete la scorza di limone. Mescolate fin quando la crema si sarà addensata.



Preparate degli stampi: io ho utilizzato degli stampi antichi in terracotta e dei contenitori monoporzione.


Mettete gli stampi in frigo e, al momento di servire, sbizzarritevi con le decorazioni: il pistacchio in granella e il cioccolato sono di rigore per richiamare tutti i colori dell'anguria, potete poi completare con una spolverata di cannella in polvere oppure con un pezzetto di corteccia, foglie di limone, fiori di gelsomino, ecc.
Sarà un successo!













Related Posts:

  • Panna cotta con salsa al caffèIngredienti per questo dolce che a casa mia, occupa uno dei primi posti: 500 ml di panna fresca liquida, vaniglia in bacca oppure estratto, 8 g di gelatina in fogli, 80 g di zucchero. Fate scaldare la panna senza però arrivar… Read More
  • Torta FlaviaPer fortuna  stiamo uscendo da questa atmosfera pandemica, in cui la nostra vita è stata completamente stravolta. Durante questo periodo mi è capitato di non poter festeggiare come era nei miei desideri, avvenimenti impo… Read More
  • Cheesecake ai mirtilli rossiAdesso che arriva il caldo è più appetibile un dolce che non necessiti di lunghe cotture: la cheesecake per questo è onnipresente sulla mia tavola nella bella stagione.Ingredienti: per la base - 250 g di frollini integrali, 1… Read More
  • Torta smokingUna torta speciale per un compleanno speciale? Eccola qui! Elegante, ma soprattutto golosissima, dedicata all'uomo della mia vita! Non è altro che una chiffon cake al limone farcita di crema  pasticcera al limoncello con… Read More
  • Brioche siciliana per granita o gelato                                        La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protago… Read More

2 commenti: