lunedì 22 giugno 2020

Tagliatelle di seppie con corallo al nero



Per la nostra consueta rubrica di Light & Tasty, oggi dobbiamo declinare le seppie: tempo atmosferico permettendo, questo è proprio il periodo di questi molluschi; i pescatori del mio piccolo paese ne portano a riva in abbondanza e fortunatamente ho fatto una bella scorta. Le ricette della tradizione locale le propongono fritte, arrosto, come condimento per gli spaghetti al nero, in "impanata" ossia una speciale focaccia in cui questo mollusco viene abbinato al riso. A me piace moltissimo il pesce crudo e marinato, per cui ho voluto sperimentare una versione della seppia al naturale, senza cottura. Il risultato lo potrete giudicare voi stessi.


Ingredienti: una bella seppia, olio extravergine d'oliva, sale, succo di limone, succo d'arancia, timo, scorza di limone, peperoncino, rucola, pomodorini.
Pulite la seppia, togliendo per bene anche la pelle; tagliate delle striscioline con un coltello ben affilato, dovranno essere quasi trasparenti. Una seppia grossa può bastare per 4 porzioni.


Ecco il risultato.



Preparate il liquido per marinare: ho provato due versioni. La prima con succo di limone, olio extravergine d'oliva e timo, la seconda con olio extravergine d'olia, succo d'arancia, peperoncino e  filetti discorza di limone. Sono risultate ottime tutte e due. Mettete le tagliatelle di seppia nel liquido, mescolate bene e fate insaporire per due ore almeno.


Per la decorazione ho pensato a sfoglie di corallo al nero di seppia; mi piace molto come preparazione ed è divertente prepararle.  E' una sorta di cialda croccante, molto elegante, che sembra quasi un merletto. Per il corallo al nero ci serviranno:  140 g di acqua, 50 g di olio extravergine d'oliva, 15 g di farina di riso, 10 g di nero di seppia . Mettete tutto in un bicchiere e frullate bene con un mixer ad immersione fino a quando avrete un composto bello spumoso ed emulsionato.



Fate scaldare sul fuoco una padella antiaderente e, quando sarà ben calda,  versate un mestolino di composto.


Vedrete che comincerà a sfrigolare e l'acqua lentamente evaporerà.


Prendete quindi la cialda che dovrà essere asciutta e appoggiatela su un foglio di carta da cucina.


Preparate quindi il piatto mettendo alla base  una insalatina di rucola, posizionate al centro le tagliatelle di seppia, sgocciolate dal liquido di marinatura.



Guarnite con un filo d'olio a crudo, un pomodorino e le cialde spezzate al nero di seppia. Che ne dite? Da servire come antipasto in un pranzo a base di pesce.

Ecco le altre proposte:
Milena: Tortino di seppie, patate, olive taggiasche e carote con biete https://dolciepasticci.blogspot.com/2020/06/tortino-di-seppie-patate-olive.html


Related Posts:

  • I dolci delle feste: uva al cioccolato Questo dolce l'ho realizzato la sera della vigilia; dopo un giorno di preparativi, mi era rimasto poco tempo per un dolce elaborato; dato che per principio sono contraria ai dolci industriali, ho provato ad inventarne uno … Read More
  • Confettura di ciliegie Adoro le ciliegie e mi dispiace che la loro durata sia brevissima: prima bisogna difenderle dalle gazze  che ne sono ghiotte e poi nell'arco di una settimana sono mature e bisogna mangiarle. Conserverò la &nbs… Read More
  • La regina dolce di Natale: la cubaita Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  del contribu… Read More
  • Crostata di albicocche, mandorle e pistacchi E' una classica crostata: la particolarità è che la marmellata è stata preparata da me con le mie albicocche bio  e che ho voluto abbinare le mandorle (sempre del mio giardino) ed i pistacchi ( purtroppo non coltiva… Read More
  • Cheese-cake di ricotta con cioccolato modicano al profumo d'arancia e cannella Per la ricetta della cheese-cake vi rimando al post http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/03/cheesecake-i-love-sicily.html; la differenza in questa versione sta nell'uso del pan di spagna al posto dei biscotti;… Read More

18 commenti:

  1. Franca, che meraviglia questa ricetta! La tua è una proposta davvero gourmet! Complimenti!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  2. E' un piatto bellissimo franca e grazie per la cialda che è molto elegante!

    RispondiElimina
  3. le sfoglie di nero di seppia sono perfette!!! e questa versione no-carb di tagliatelle è veramente innovativa! Bravissima

    RispondiElimina
  4. Una proposta veramente invitante e ben presentata grazie a quelle sfoglie al nero di seppia veramente gourmet. Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  5. bellissime le tue seppie, sono rimasta incantata da come le hai pulite ed ho iniziato ad avere dei dubbi su come le ho spellate io... anche le mie erano grandi (ne ho fatte 2), e qui la cultura del pesce/molluschi non c'è...quanto devo imparare!!! Bellissimo anche il tuo corallo, una vera chiccheria!

    RispondiElimina
  6. Complimenti! Un piatto che definirei chic sia per la composizione che per la scelta degli ingredienti.
    Quelle tagliatelle di seppia sono perfette.
    Un bacio

    RispondiElimina
  7. Anch'io ho fatto il mio piatto ..tagliatelle di seppia...con un condimento diversi con un centrino.. verde ai miei il nero non piace. Io avevo tagliato quasi congelato con l'affettatrice, devo acquistare un coltello... Prendo la tua versione come condimento grazie. Un abbraccio e buona fine settimana.

    RispondiElimina
  8. bello,buono ed elegantemente raffinato!
    Complimenti!

    RispondiElimina
  9. Vorrei avere la tua manualità nel preparare i piatti a base di pesce...
    Questo mi piace tantissimo!!!

    RispondiElimina