martedì 30 giugno 2020

Crema fredda di peperoni per Light & Tasty


Eccoci arrivati all'ultimo appuntamento con Light & Tasty prima delle vacanze: il tema da sviluppare è "piatti freddi": per voi oggi un fresco antipasto tutto vegetale! E' proprio  quello che fa per noi: sapore estivo , colore accattivante, preparazione molto fast, perfetto per un buffet o come antipasto.


Ingredienti: 4 peperoni rossi, 200 g di pomodorini, olio extravergine d'oliva, sale, mollica di pane, aceto, erbette aromatiche, patate lesse, crostini di pane. Tagliare in falde i peperoni e sbollentarli per due minuti in acqua salata bollente.


Scegliete se togliere prima la pellicina o frullarli direttamente (per far prima io li frullo con il mixer e poi passo tutto al passaverdure che tratterrà pellicina ed eventuali semini). Frullate insieme ai pomodorini crudi.


Passate al passaverdure e otterrete una crema molto fine e liscia.




                                      

Aggiungete della mollica di pane ammollata in acqua e aceto e strizzata. Servirà a regolare la densità della crema che non deve risultare troppo liquida. Regolate di sale e condite con olio extravergine d'oliva. Mettete a riposare in frigo perchè dovrà essere ben fredda al momento di servirla.


Come accompagnamento preparate delle patate lessate in precedenza, tagliandole a cubetti. Condite con erba cipollina o timo, sale e olio.


Sistemate le patate sul dondo di bicchieri o ciotoline, versate la crema di peperoni e completate con crostini tostati in forno e foglie di basilico. Buon appetito!
 Andate a sbirciare tutte le altre proposte:


Related Posts:

  • I biscotti delle feste: "passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More
  • I biscotti del Natale a Scicli: i "bastardi" o "mmiscatieddi" Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati pri… Read More
  • Zuppa di lenticchie con polpo arrosto Adoro i legumi, cucinati in tutti i modi e ogni tanto mi piace abbinarli a qualche mollusco o pesce. Non starò a raccontarvi come cucinare le lenticchie, seguite la vostra ricetta personale. Io utilizzo sedano, carote e… Read More
  • Natale a Scicli: "u cucciddatu"                                     Ho già avuto modo di parlare della ricchezza e abbondanza di preparazioni che si fanno a S… Read More
  • "Passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More

18 commenti:

  1. Ottima e gustosa la tua crema fredda, coi crostini di pane deve essere una delizia. Un abbraccio, buone vacanze e ci vediamo a settembre.

    RispondiElimina
  2. Questa crema è un inno all'estate. Bellissima e molto gustosa!
    Buona estate, ci rivediamo a settembre.
    Un bacione

    RispondiElimina
  3. Che bella ricetta, mi ispira molto!!!
    Baci

    RispondiElimina
  4. Una crema fredda molto invitante il cui profumo sa di estate!! un abbraccio e a presto!

    RispondiElimina
  5. Ciao Franca, mi piace moltissimo questa crema! Buone vacanze, baci baci :)

    RispondiElimina
  6. Ma che bella proposta, fresca e leggera, le creme fredde/tiepide in estate sono sempre piacevoli da assaporare, buona estate!

    RispondiElimina
  7. Che bontà questa crema e si presenta davvero bene, complimenti Franca

    RispondiElimina
  8. Molto gustosa la tua crema Franca, poi per me che amo i peperoni, è irresistibile!
    Baci e buona estate,
    Mary

    RispondiElimina