giovedì 5 dicembre 2019

I "iadduzzi": biscotti tipici di Scicli


Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto l'anno, nella preparazione casalinga va scemando la tradizione, probabilmente per la laboriosità del procedimento e per scarsa voglia da parte dei giovani di preparare i biscotti in casa. Per non rischiare di perdere questo prezioso patrimonio ho attinto alla memoria di mia mamma perchè purtroppo le ricette di una volta non sono codificate: ho trovato alcune ricette antiche in un testo del dott. Portelli che anni fa ha svolto una ricerca tra gli anziani del paese ("Il gusto e i sapori" sulle tracce della cucina di Scicli e dintorni dall'800 ad oggi). Questi biscotti si chiamano "iadduzzi" cioè galletti: seguitemi nella preparazione.


Ingredienti per il ripieno: 1 kg di miele (ho usato quello tipico del mio territorio, cioè quello di carrubo), 300 g di farina, 400 g di acqua, scorza d'arancia, cannella, a piacere 200 g di mandorle.


Fare sciogliere il miele con l'acqua sul fuoco;


Aggiungere gradualmente la farina setacciata continuando a mescolare sempre a fuoco lento.


Aggiungere la scorza d'arancia e la cannella. 


Quando il composto avrà raggiunto la consistenza semi-gommosa mettetelo su un piatto a raffreddare.


Per la pasta esterna dei biscotti impastare 500 g di farina 00, 2 uova, 50 g di strutto, un pizzico di sale, vino bianco q.b. se l'impasto risultasse duro. Fate riposare la pasta altrimenti risulterà difficile stenderla.


Quando il ripieno sarà freddo, mettetelo su una spianatoia e formate tanti rotolini.


Tirate una sfoglia sottilissima e tagliatela a strisce di una larghezza tale da avvolgere il rotolino di miele.


Tagliate ogni biscotto della lunghezza di 10 cm circa praticando del taglietti alle estremità e piegandoli ad esse.


Sistemateli su una teglia e infornate a 180° per 10 minuti circa.


Sfornateli e fateli raffreddare.


Preparate la glassa di copertura (in dialetto "marmara") con zucchero a velo, albume d'uovo e qualche goccia di succo di limone.


Ricoprite i biscotti con la glassa alcuni interamente alcuni con dei ghirigori.


Dai ricordi di mio padre ho appreso che la copertura veniva ulteriormente decorata con dei colori alimentari spalmati con una penna di gallina per simulare probabilmente la cresta del gallo. Ho cercato di dar vita ai suoi ricordi dando qualche pennellata di rosso sulla glassa.


Ed eccoli pronti: Buone Feste con "i iadduzzi" di Scicli!

Related Posts:

  • Panna cotta e cuor di fragola La panna cotta è uno dei miei dolci preferiti: mi piace accompagnarla con gli ingredienti più disparati, cioccolato, frutta fresca o secca, sciroppi, ecc. Ha il vantaggio di essere un dolce veloce da preparare e sempre g… Read More
  • Deliziamisù ( bontà senza glutine) Prepariamo questi dolcetti deliziosi, leggeri, facili, veloci e soprattutto adatti a tutti, anche agli intolleranti al glutine. Per 6 dolcetti: 2 uova, 50 g di farina di riso, 50 g di farina di carrube, 50 g di zucc… Read More
  • Cremoso Croccante Questa torta è nata per il compleanno di mio marito: è l'insieme dei sapori e delle consistenze che più gli piacciono; è quindi una ricetta nata lì per lì, dall'improvvisazione e dall'amore. Per la pasta biscuit … Read More
  • Marmellata di Kumquat Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi e … Read More
  • Panna cotta alla rosa Un dolcino facile facile per la festa della mamma: (se utilizzate mezzo litro di panna otterrete 6 porzioni) 500 ml di panna fresca, 100 g di zucchero, 12 g di gelatina in fogli e tutta la vostra fantasia per decorare.… Read More

9 commenti:

  1. Che belli i tuoi post! Così ricchi di amore e rispetto del tuo territorio. Scopro sempre delle tradizioni a me sconosciute e davvero preziose, passando a trovarti.
    Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Modestamente, il mio obiettivo è proprio questo: salvaguardare dall'oblio queste tradizioni.

      Elimina
  2. Hai ragione, ci sono ricette che se non vengono tramandate rischiano di perdersi. Ho diverse ricette che non ricordo. Mia nonna cucinava senza bilancia, a memoria e ci sono particolari che non ricordo.
    Questi biscotti sono interessanti e molto belli. Bravissima!
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio così; infatti spesso da famiglia a famiglia, vengono fornite dosi molto diverse.

      Elimina
  3. un sequenza di ricette tutte buonissime..complimenti!!
    Buon we

    RispondiElimina
  4. Sei un patrimonio dell'umanità! Bravissima ad andare a ricercare e documentarti su queste ricette della tua tradizione! Non sai che darei per fare l'assaggio :-P

    RispondiElimina