lunedì 16 dicembre 2019

I "cariennili" in dolcezza: i "parmetti"


"Cariennili": oggi 16 dicembre il tempo è parzialmente nuvoloso, a tratti soleggiato, quindi Marzo non sarà particolarmente duro da sopportare. Vi porterò alla scoperta di biscotti natalizi chiamati "parmetti".
Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per strada. I "parmetti", sono dei biscottini di mandorla ripieni, che costituivano una delle varianti dei biscotti a base di mandorla di cui la nostra pasticceria è ricca.




Ingredienti: 1 kg di mandorle pelate e tritate, 1 kg di zucchero (quello che vedete nella foto è stato aromatizzato con bacche di vaniglia), 1 kg di farina 003 uovacannella1 bustina di lievito. (riducete le dosi nel caso vogliate preparare meno biscotti).


 Impastate tutti gli ingredienti e fate riposare, giusto il tempo di preparare il ripieno.



Il ripieno dei biscotti è sempre a base di mandorle e zucchero, aromatizzato con vari sapori: per i miei biscotti oggi io ho preparato due ripieni: uno con mandorle, zucchero e scorza di cedro candita (potete usare altri canditi o marmellata di arancia) e uno aggiungendo della polvere di caffè macinata molto finemente.


Stendo l'impasto con il mattarello e distribuisco i ripieni come se dovessi fare dei ravioli.


Sistemo un'altra sfoglia di impasto sopra i mucchietti e con uno stampino li sigillo.


Metto i biscotti sulla teglia e inforno a 180° fino a quando saranno leggermente dorati (non devono scurirsi). Li ho differenziati nella forma in base al ripieno.


Eccoli appena sfornati: faccio raffreddare e intanto preparo una glassa con zucchero a velo, albume e qualche goccia di succo di limone.


La spalmo sui biscotti e faccio solidificare.


E adesso mi concedo un tè o una bella cioccolata calda insieme ai miei biscotti super golosi, contenta di aver salvato una antica ricetta dall'oblio!



Related Posts:

  • "Mustazzola" di Scicli, un dolce antico quasi scomparso Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, ( parlo… Read More
  • Fragole in arancio   Ho raccolto le prime fragole e, con molta semplicità, le voglio abbinare alle arance che ancora abbondano.  Quando i frutti sono buoni non servono molti ingredienti. Taglio la calottina superio… Read More
  • Torta di primavera   Voglia di sole, voglia di colori: finalmente! L'idea è nata dalle prime fragole maturate nell'orto e dai fiori che ricoprono il mio prunus come un manto: la freschezza di questa cheese-cake spero possa metterci tu… Read More
  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • Fior di cannolo   Ho voluto giocare un po' con la pasta per le cialde dei cannoli per questo dessert: la ricetta è quella con cui realizzo quelli classici. 500g di farina 00, 2 tuorli, 2 cucchiai di alcool o grappa, 20 g di… Read More

2 commenti: