lunedì 2 dicembre 2019

Cannoli: il simbolo dolce della sicilianità


E' il simbolo della dolcezza siciliana: scorza dura e croccante ripiena di una dolcezza vellutata e ricca di opulenti profumi! Il concentrato di tutto ciò che la mia terra può offrire è in questo dolce!


Partiamo dalla scorza (noi la chiamiamo così, quasi fosse la buccia di un frutto): 500 g di farina 00, 2 tuorli, 25 g di alcool, 20 g di strutto, vino rosso molto vecchio, cacao (a piacere).


Impastare gli ingredienti fino ad ottenere una pasta molto soda e fate riposare coprendo con una pellicola (è molto importante la fase di riposo, altrimenti vi riuscirà molto difficile fare la sfoglia). Se vi piace più scura aggiungete del cacao (io oggi non ne ho messo).


Ricavate una sfoglia molto sottile e ritagliate dei dischi.


In commercio si trovano i cilindri di metallo per realizzare i cannoli; io invece userò quelli tradizionali, ricavati da una grossa canna che mio marito ha tagliato in pezzi di 12 cm circa.


Mettete la canna al centro del cerchio di pasta e richiudete i lembi facendoli aderire con una goccia di acqua.


Friggete in abbondante olio di semi di arachide; quando vedrete le cialde scurirsi, tiratele fuori.


Facendo attenzione a non bruciarvi, estraete la canna dalla cialda e fate raffreddare.


Frullate 500 g di ricotta, preferibilmente di pecora, con 125 g di zucchero a velo e della scorza di limone grattugiata. Aggiungete del cioccolato fondente in gocce. Mettete in frigo: il cannolo siciliano deve essere farcito al momento di gustarlo per evitare che la cialda perda la sua croccantezza; per tale motivo nelle nostre pasticcerie raramente lo vedrete pronto in vetrina.


Mettete la crema di ricotta (in alternativa si può usare crema pasticcera o al cioccolato) in un sac à poche e riempite i cannoli. Decorate le estremità con pistacchio di Bronte in granella, arancia candita, mandorle tostate, cannella, ciliegie candite.


A me piace il pistacchio e l'arancia candita; bisognerebbe dare infine una spolverata di zucchero a velo ma io li lascerò così perchè la dolcezza è già sufficiente. Estasi divina!

Related Posts:

  • Mojito cheesecake Il mojito è uno dei cocktail pù gettonati dell'estate: siccome io non bevo alcolici, ho voluto trasferire il suo gusto in una cheesecake. Mi sono messa alla ricerca di ricette e ne ho fatto un mix: il risultato non è sta… Read More
  • Vi va un gelato? Un buon gelato comincia sempre da ottimi ingredienti. Su questo non ci piove! Vi è mai capitato di prendere un gelato e avere l'impressione che i gusti non si differenzino l'uno dall'altro? A me si. L'altro elemento che… Read More
  • Cremolata alle pesche tabacchiere Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolata … Read More
  • Torta fredda al caffè Per tutti gli amanti del caffè, mio marito in testa, oggi propongo un cheesecake golosissimo, fresco e vellutato. Ingredienti per la base: 350 g di biscotti secchi ( io ho scelto frollini integrali), 150 g di burr… Read More
  • Fichi secchi caramellati farciti alle mandorle Fine estate, sinonimo di dolcissimi frutti: fichi e fichi d'India. Ne ho fatto scorpacciate e dato che erano proprio tanti, ci ho voluto preparare questa autentica leccornia.            … Read More

13 commenti:

  1. Super buoni e belli, bravissima e buona serata.

    RispondiElimina
  2. Mi sento a casaaaaaaaaaaaaaaaaa che meraviglia!!! a presto LA

    RispondiElimina
  3. Sono meravigliosi! Il ripieno con ricotta di capra è quello che mi manda più in brodo di giuggiole quando mi capita di mangiare un cannolo siciliano.
    Bellissimi i cilindri tradizionali :-). Non sapevo fossero in canna.
    A presto.

    RispondiElimina
  4. Il principe dei vostri dolci, quando vado in Sicilia non me lo faccio mai mancare!

    RispondiElimina
  5. ...... e solo in Sicilia si mangiano così buoni, purtroppo!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come ogni prodotto tipico: il meglio si esprime nel luogo d'origine!

      Elimina
  6. Che meraviglia e che delizia!
    Sono più belli di quelli usciti dalle migliori pasticcerie, complimenti davvero!!!

    RispondiElimina