mercoledì 24 luglio 2019

Gamberoni del Mediterraneo marinati



Oggi ho avuto la fortuna di poter acquistare dei magnifici gamberoni appena pescati: voi direte: ma che fortuna è? Lo è per tanti motivi: nel mio piccolo borgo, Sampieri, non ci sono molti pescatori; quando arrivano sul moletto, sono più le persone desiderose di accaparrarsi del pesce freschissimo che l'effettivo pescato. Quel che c'è, c'è: il bello è proprio questo! I gamberoni nella fattispecie compaiono in questo periodo, ma gli esemplari a disposizione, dopo la "smagliatura" delle reti, sono pochi: quindi chi può aggiudicarseli ha davvero una grande fortuna: oltre ad essere freschissimi, non sono trattati con ammoniaca e questo non è poco!

                                     

Questo è il loro colore naturale: non sono bellissimi? 
Per apprezzarne tutto il sapore li farò marinare a crudo in due versioni: una me l'ha suggerita proprio Antonio, il nostro pescatore di fiducia.


Versione numero 1: sgusciarli delicatamente e togliere il budellino.


Preparare la marinata con olio extravergine d'oliva dei Monti Iblei, succo di mezzo limone (non troppo altrimenti andremmo a coprire il gusto delicato dei gamberi), scorza grattugiata di limone.


Lasciamoli per una mezz'oretta circa, quindi impiattiamo.

                                     

Il sale lo mettiamo alla fine, meglio se grosso (io ho usato del sale nero); ho sistemato i gamberoni su foglie di limone e li ho accompagnati con delle fettine di zenzero.



Versione numero 2: dicevo prima che è stato un suggerimento di Antonio. Mi ha spiegato che se voglio esaltare i colori dei crostacei, devo immergerli velocemente in acqua bollente. Così ho fatto e in effetti, come potete vedere, hanno assunto questo meraviglioso colore.


Sgusciare e condire: oltre alla marinata ho aggiunto qualche fogliolina di timo e di rosmarino.

                                      


P.S. Con le teste e i carapaci ho preparato un buonissimo fumetto che utilizzerò per un risotto coi fiocchi. Della serie: non si butta mai niente!





Related Posts:

  • Polpettine di porri e spinaci   Queste chicche di verdure possono rappresentare un finger food per un aperitivo oppure un simpatico contorno; vi posso assicurare che sono piaciute anche ai più piccoli che di solito, appena sentono la parola verdu… Read More
  • Tortino di melanzane La parmigiana è immancabile sulle tavole dei siciliani: ogni famiglia ha la sua particolare versione. La mia versione oggi è una monoporzione che renderà molto semplice servirla come antipasto. Ho scelto una melanzana… Read More
  • Tagliatelle di seppie marinate con corallo al nero Tempo atmosferico permettendo, questo è il periodo delle seppie; i pescatori del mio piccolo paese ne portano a riva in abbondanza ed è appunto in occasione della festa di San Giuseppe, che in un paese vicino si celeb… Read More
  • Cuori di carciofo crudi in insalata Questa insalatina dai sapori primaverili, può essere un fantastico antipasto: è semplicissima, delicata e veloce da preparare. Gli ingredienti sono: carciofi, limoni, prezzemolo, aglio, olio extravergine, peperoncino, sc… Read More
  • Bonbon di melanzane Per un simpatico antipasto o uno sfizioso contorno eccovi queste semplicissime polpettine di melanzane, un classico della cucina siciliana. Sbucciate le melanzane, tagliatele a pezzi, mettetele in una casseruola con … Read More

10 commenti: