venerdì 4 gennaio 2019

Vellutata di finocchi


In queste sere invernali è fantastica: calda, leggera, rinfrescante e nello stesso tempo appagante!


Nel mio orto ho raccolto dei finocchi che sembravano un po' duri da mangiare in insalata per cui....


Li ho tagliati a pezzi (2 bei finocchi) insieme a una grossa patata, ho fatto soffriggere leggermente con un cipollotto fresco e dell'olio extravergine d'oliva, quindi ho coperto a filo con del brodo vegetale. Dopo una mezz'oretta di cottura, con il mixer ho ridotto il tutto in una fantastica zuppa e per bilanciare il piatto con proteine e carboidrati, l'ho completato con crostini di pane e triangolini di frittata al prezzemolo. Buon appetito!

Related Posts:

  • Insalata siciliana D'inverno è presente sulla mia tavola molto spesso, la adoro. Come la maggior parte dei piatti siciliani è semplicissima, fantasticamente fresca e gustosa; gli ingredienti sono arance (io ho usato quelle Navel), fi… Read More
  • Verdure spontanee: la borraggine, "i burraini" C'è bisogno di disintossicarsi dalle grandi abbuffate natalizie; in previsione di nuove maratone gastronomiche di fine anno, potremo staccare un po' con una verdura che sembra tanto ostile (soprattutto alle mani) ma che … Read More
  • Polpettine di spinaci Primi spinaci di primavera: ne ho raccolto un po', li ho sbollentati leggermente. Aggiungo del caciocavallo ragusano grattugiato, due cucchiai di pangrattato, pepe nero, un uovo. Impasto bene, formo delle … Read More
  • La mia parmigiana Un piatto semplice, codificato dalla tradizione, può diventare sublime solo se si usano ingredienti eccellenti: io  (lo so che sono campanilista) userò i prodotti assolutamente bio del mio orto: melanzane, pomod… Read More
  • Le verdure spontanee: le bietole selvatiche o "aiti" I nostri prati in questo periodo sono un proliferare di erbette e verdure spontanee, molte delle quali commestibili. Nella cucina povera contadina erano sempre presenti, anzi rappresentavano una vera risorsa per sfamar… Read More

10 commenti:

  1. Dev'essere buona io non l'ho mai fatta, buona serata baci

    RispondiElimina
  2. La faccio spesso, a noi piace tantissimo....
    Questa versione è deliziosa, mi piace l'aggiunta dei triangolini di frittata al prezzemolo!
    Flora

    RispondiElimina
  3. Da lunedì devo riprendere la buona abitudine di portare in tavola queste deliziose vellutate ^_^
    Prendo spunto da questa di finocchi!
    Un bacio

    RispondiElimina
  4. Ah ecco, pensavo fosse del pane al prezzemolo, invece è una frittata a tocchetti, che bella idea, così diventa davvero un piatto completo, bravissima

    RispondiElimina
  5. Che bella idea! Vellutata di finocchio, a fare assolutamente! ❤️

    RispondiElimina