venerdì 18 gennaio 2019

Marmellata di arance al cardamomo


In questa stagione in Sicilia è un tripudio di agrumi con il loro carico di aromi, profumi e vitamine. Per conservarne tutta la ricchezza ho preparato la marmellata. Io non amo molto il retrogusto leggermente amarognolo caratteristico della marmellata d'arancia, per cui seguo un metodo tutto mio.


Bisogna partire da una buona materia prima: solo arance biologiche, non trattate; se appena raccolte è ancora meglio in quanto gli olii essenziali sono al massimo.


Recupero solo la parte arancione della scorza servendomi di un rigalimoni (con la grattugia si potrebbe andare a finire nell'albedo, cioè la parte bianca che è quella che conferisce quel gusto amaro).


Pelo le arance a vivo e le taglio a pezzetti.


Le passo con il passaverdure.


Peso la polpa ottenuta e aggiungo metà peso di zucchero e pectina 2:1 (1 kg polpa, 500 g zucchero, 1 busta pectina).


Unisco le scorzette e un pizzico di cardamomo. Metto sul fuoco e faccio addensare. L'uso della pectina mi consente di non prolungare la cottura, in modo che l'aroma dell'arancia rimanga molto simile a quello di quando è fresca.


Faccio cuocere 10 minuti dall'inizio dell'ebollizione.


Metto nei vasetti sterilizzati, avvito i coperchi e faccio raffreddare i barattoli mettendoli capovolti per ottenere il sottovuoto.




E' strepitosa: sul pane, nei dolci e dovunque voi vogliate!

Related Posts:

  • Confettura di rose Quando si amano i fiori e la cucina si finisce per approdare a preparazioni dove il fiore diventa ingrediente di una ricetta: questa confettura è una prova. Dai primi di maggio è esplosa la fioritura delle mie ro… Read More
  • Confettura di ciliegie Adoro le ciliegie e mi dispiace che la loro durata sia brevissima: prima bisogna difenderle dalle gazze  che ne sono ghiotte e poi nell'arco di una settimana sono mature e bisogna mangiarle. Conserverò… Read More
  • Marmellata di Kumquat Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi … Read More
  • Marmellata di arance al cardamomo In questa stagione in Sicilia è un tripudio di agrumi con il loro carico di aromi, profumi e vitamine. Per conservarne tutta la ricchezza ho preparato la marmellata. Io non amo molto il retrogusto leggermente amarognolo c… Read More
  • I frutti dimenticati: le azzeruole                Il suo nome botanico è Crataegus azarolus, da noi si chiama 'nzalora . Raramente troviamo questi piccoli frutti dal fruttivendolo: sono diventati una rar… Read More

14 commenti:

  1. Deve essere buonissima anche per la colazione con fette biscottate, buona serata baci

    RispondiElimina
  2. Il tocco del cardamomo mi piace troppo. Chissà che delizia.

    RispondiElimina
  3. Non ho mai provato il cardamomo...dovrò ovviare, magari provando questa bella marmellata! Grazie e a presto

    RispondiElimina
  4. Con quelle materie prime sono certa che ti è venuta spettacolare :-P

    RispondiElimina
  5. Mai fatta con il cardamomo... grazie cara!

    RispondiElimina
  6. Marmellata di arance specialmente se amara mi piace tantissimo ma devo evitarle per via della glicemia e con zuccheri sostitutivi mi sa di schif...quindi rinuncio. Prendo nota per figlia. Buona serata.

    RispondiElimina