giovedì 8 novembre 2018

Frittelle alla ricotta e curcuma profumate al miele



Un dolce veloce per il vostro pranzo della domenica o per l'imminente ricorrenza di San Martino 
(dalle mie parti si usa accompagnare le rittelle al vino novello), o magari per passare un pomeriggio in dolcezza con i vostri cari.
Gli ingredienti sono: 250 g di ricotta, un uovo e un tuorlo, 100 g di zucchero, 150 g di farina, buccia grattugiata di limone e arancia,  un cucchiaino di curcuma, una bustina di lievito per dolci, latte q.b., olio di semi di arachide, miele ai fiori d'arancio, cannella. 

                                     

 Mescolare la ricotta con le uova, lo zucchero,


la cannella, la farina, la curcuma e se l'impasto dovesse essere un po' duro, aggiungete del latte 
(dipende molto dalla ricotta, più è fresca e più risulta morbida).


Aromatizzate con la buccia di limone o di arancia e infine aggiungete la bustina del lievito: sono già pronte per la cottura!



Versate l'impasto con un cucchiaio nell'olio bollente e quando saranno dorate, mettetele ad asciugare su carta da cucina.


Fate sciogliere il miele in un pentolino: io ho aggiunto una spruzzata di limoncello che darà un aroma particolare.


Rotolate ogni frittella nel miele in modo che si impregni e sistematele poi in un piatto da portata. Una bella spolverata di cannella e poi... godetevi un momento di dolcezza!



P.s. Adagiare le frittelle su foglie fresche di limone conferisce loro un aroma irresistibile!
Aggiungere fette d'arancia ripassate nel miele, sarà una vera goduria!


Related Posts:

  • Torta al pistacchio e cioccolato: per una Pasqua golosa! Questa torta è nata per il compleanno di mio figlio, ma ritengo possa essere perfetta anche per la festa di Pasqua o addirittura come dolce in cui riutilizzare il cioccolato che sicuramente vi avanzerà. Quindi fate un po'… Read More
  • Colombine con l'uovo: perchè la tradizione va rispettata! Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo … Read More
  • Panna cotta al cardamomo e fragole La panna cotta è il dolce preferito da mio figlio, per cui la preparo molto spesso pur variando gli accostamenti. Oggi ho preparato una panna cotta speziata al cardamomo con polvere d'arancia  (ricetta qui ); fa… Read More
  • La Pasca, un dolce rumeno in Sicilia Questo dolce appartiene alla tradizione romena e alla religione ortodossa (quest'anno, per loro, la Pasqua cade il 28 aprile): cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che qualche anno f… Read More
  • Caprese al limone Ho assaggiato entrambe le versioni di Caprese a Napoli e me ne sono innamorata; è una torta bella calorica, ma vale la pena di perdersi nel labirinto dei suoi gusti: mandorle, agrumi, vaniglia. Ingredienti: 200 g… Read More

13 commenti:

  1. Che buone le frittelle!!! Di ricotta, poi...così soffici!!!
    Sono secoli che non ne mangio una :-/
    Grazie della dritta delle foglie di limone o delle fette d'arancia ripassate nel miele :-)

    RispondiElimina
  2. Mi hai fatto venire una voglia,,,, e da tempo che non frittello!!!!

    RispondiElimina
  3. Devono essere deliziose e quel tocco di curcuma dona carattere ad ogni morso :-) Bravissima!

    RispondiElimina
  4. Paese che vai, usanza che trovi.... da noi per S. Martino l'immancabile cavaliere a cavallo di pasta frolla decorata ..... proporrei un bello scambio, le tue profumate frittelle le vorrei proprio provare!!!
    Baci

    RispondiElimina
  5. una vera coccola da ripetere assolutamente!! bravissima!!

    RispondiElimina