lunedì 7 maggio 2018

"Liccumie"


Mi piace spulciare vecchi libri di cucina o andare alla ricerca di antiche ricette ormai perdute; in una di queste passeggiate nel tempo, mi sono imbattuta in questo dolce (tra l'altro si dice nel testo sia tipicamente modicano) che prevede un ingrediente particolare, come vedrete. Si tratta della versione povera delle più famose "mpanatigghi", dolce tradizionale di Modica che ha tra i suoi ingredienti il filetto; anticamente si sa, la carne non era presente sulla tavola dei popolani, per cui si inventarono questa variante che la sostituiva con un ortaggio povero, ossia la melanzana. Vi assicuro che il risultato è sorprendente.
Gli ingredienti sono:
per la pasta - 500 g di farina 00, 4 tuorli, 125 g di strutto, 125 g di zucchero, mezzo bicchiere di vino bianco, un pizzico di sale,
per la farcia -  2 melanzane medie, zucchero corrispondente alla metà del peso delle melanzane cotte, vaniglia, un limone, cannella, un cucchiaio di mandorle tritate, 2 cucchiai di cacao amaro, 50 g di cioccolato modicano tritato, un tuorlo, zucchero a velo per la finitura.










Pelate le melanzane, tagliatele in quarti, fatele cuocere a vapore con mezzo limone. Quando saranno morbide fatele scolare bene fin quando avranno perso tutta l'acqua.








Frullatele e aggiungete tutti gli altri ingredienti.








Otterrete questa bella cremina che porrete in frigo a rassodare.







Preparate la sfoglia impastando gli ingredienti; è una sfoglia un po' difficile da tirare quindi vi consiglio di farla riposare avvolta in una pellicola e poi aiutarvi con la macchina della pasta.






Tagliate del dischi dalla pasta, farciteli con un cucchiaio di farcia e chiudete sovrapponendo un altro disco di pasta. Chiudete bene i bordi premendo con i rebbi di una forchetta.






Sistemate le liccumie su una placca da forno rivestita di carta; potete metterle vicine perchè durante la cottura non si gonfiano.







Infornate a 220° finchè non si saranno leggermente dorate. Spolveratele di zucchero a velo.







Un'esperienza unica per il vostro palato!
P.S. Nel nostro dialetto "liccumia" vuol dire leccornia!
Con questa ricetta partecipo al contest "The Mistery basket" di La mia famiglia ai fornelli, ospitato questo mese dal blog Dolci e Pasticci


Related Posts:

  • Torta di primavera   Voglia di sole, voglia di colori: finalmente! L'idea è nata dalle prime fragole maturate nell'orto e dai fiori che ricoprono il mio prunus come un manto: la freschezza di questa cheese-cake spero possa metterci tu… Read More
  • Torta cocco-ciok Bella, golosa, strabuona! Piace ai piccoli, ai grandi e soprattutto a me! Ingredienti per la parte al cioccolato: 240 g di farina 00, 170 g di zucchero, 60 g di latte, 4 uova, 1 bustina di lievito, 40 g di cacao amaro. … Read More
  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • "Mustazzola" di Scicli, un dolce antico quasi scomparso Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, ( parlo… Read More
  • Fragole in arancio   Ho raccolto le prime fragole e, con molta semplicità, le voglio abbinare alle arance che ancora abbondano.  Quando i frutti sono buoni non servono molti ingredienti. Taglio la calottina superio… Read More

16 commenti:

  1. Non conoscevo questa ricetta, melanzane e cioccolato, un abbinamento molto interessante, chissà che buono, complimenti! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  2. Hai fatto proprio bene a proporre questa bella ricetta della tradizione. Sono da provare :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Non sai che darei x fare l'assaggio! Le melanzane in versione dolce non le ho mai assaggiate ed in questo ripieno devono dare il meglio :-) Grazie x la preziosa ricetta e felice settimana <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. So che anche in Campania esiste una ricetta di melanzane abbinate al cioccolato.

      Elimina
    2. Si, Gufetta, ed è tipica della costiera amalfitana. Si chiama proprio mulignane p’a cioccolata

      Elimina
  4. Hai ragione le antiche ricette devono essere proposte, grazie per averla postata, un dolce molto interessante.

    RispondiElimina
  5. Una ricetta veramente interessante, immagino che il risultato sia da leccarsi i baffi! Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero, se non si prova non si può immaginarne la bontà!

      Elimina
  6. Non conoscevo questa ricetta, grazie, mi piacciono molto le ricette della tradizione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spolverando tra vecchi appunti, a volte emerge qualcosa!

      Elimina
  7. Molto intrigante questa "leccornia", l'abbinamento con le melanzane mi incuriosisce molto....hai fatto benissimo a mettere subito in pratica il prezioso ritrovamento e a condividerlo!!!
    Baci

    RispondiElimina
  8. Che meraviglia! Mi ispirano davvero moltissimo. Sarà anche una ricetta datata ma quantomai attuale dato che ultimamente va di moda abbinare melanzane al cioccolato...
    Buona giornata, Lorena

    RispondiElimina
  9. chissà che sapore avrà? mi hai incuriosita, anche se so che esistono svariate ricennte con le melanzane e il cioccolato. Questa tua è strepitosa... bravissima!

    RispondiElimina