giovedì 17 maggio 2018

Confettura di rose




Quando si amano i fiori e la cucina si finisce per approdare a preparazioni dove il fiore diventa ingrediente di una ricetta: questa confettura è una prova.


Dai primi di maggio è esplosa la fioritura delle mie rose rosse e mi è venuta voglia di catturarne i colori e i profumi in una confettura (avevo già realizzato lo sciroppo ).


Raccolgo di prima mattina le rose aperte.


Con una torsione, utilizzando il pollice e l'indice, stacco i petali dal calice.


Taglio con una forbice la parte bianca dell'attaccatura del petalo, lavo velocemente in acqua fredda e metto su un canovaccio ad asciugare.


Faccio frullare in un mixer 100 g di petali con 300 g di zucchero. Metto in una pentola 200 ml di acqua, aggiungo il miscuglio di zucchero e rose.


Spremo mezzo limone.


Aggiungo quindi la polpa di una mela frullata (consentirà alla confettura di gelificare in modo naturale).


Metto sul fuoco basso e faccio sciogliere mescolando per non farla attaccare, Dopo una mezz'oretta dovrebbe essere pronta (fate la prova piattino).


Mettetela caldissima nei barattolini e chiudete ermeticamente; capovolgete i barattolini per far creare il sottovuoto.


Niente di meglio per una colazione romantica!

Related Posts:

  • Confettura di fichi Nella maggior parte d'Italia i fichi sono un frutto pre-autunnale; nell'estremo lembo della penisola invece li possiamo gustare in piena estate. Anche quest'anno ho fatto scorta di questi dolcissimi frutti per conservarne… Read More
  • Marmellata di Kumquat Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi … Read More
  • Confettura di azzeruole                        Il suo nome botanico è Crataegus azarolus, da noi si chiama 'nzalora . Raramente troviamo questi piccoli frutti dal fruttiven… Read More
  • Marmellata di arance al cardamomo In questa stagione in Sicilia è un tripudio di agrumi con il loro carico di aromi, profumi e vitamine. Per conservarne tutta la ricchezza ho preparato la marmellata. Io non amo molto il retrogusto leggermente amarognolo c… Read More
  • Confettura di ciliegie Adoro le ciliegie e mi dispiace che la loro durata sia brevissima: prima bisogna difenderle dalle gazze  che ne sono ghiotte e poi nell'arco di una settimana sono mature e bisogna mangiarle. Conserverò… Read More

20 commenti:

  1. Ottima però sai che le cose come dolci io glisso.... Buona giornata cara un abbraccio.

    RispondiElimina
  2. mi attira molto questa confettura, sono curiosa di assaggiarla!

    RispondiElimina
  3. Non sai che darei x fare l'assaggio :-P

    RispondiElimina
  4. Deve essere buonissima, non l'ho mai fatta e neanche assaggiata, buona serata.

    RispondiElimina
  5. l'ho preparata lo scorso anno ma non avendo fatto foto non l'ho postato speriamo di riuscire quest'anno a rifarla perchè è proprio buona,bravissima e grazie

    RispondiElimina
  6. Con quei bellissimi petali il risultato non può che essere meraviglioso!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oltre che belli devono essere assolutamente sicuri, cioè privi di pesticidi!

      Elimina
  7. Petali e mele, che connubio affascinante !!!!!!! buon fine settimana

    RispondiElimina
  8. La confettura l'ho fatta in mille modi, ma con le rose proprio mi manca.... deliziosa!

    RispondiElimina
  9. Sono curiosa di assaggiarla, da provare! Baci!

    RispondiElimina
  10. Che meraviglia! Ma che sapore ha? Sai noi abbiamo tante rose, sono quelle di mia mamma ma ormai le cura mia sorella e immagino la sua faccia se dovessi dirle facciamoci un confettura!!! Ahahahah!!! Mi ucciderebbe! Mi accontento di guardare la tua ed immaginarne il sapore! Bravissima! un bacio

    RispondiElimina