lunedì 7 maggio 2018

"Liccumie"


Mi piace spulciare vecchi libri di cucina o andare alla ricerca di antiche ricette ormai perdute; in una di queste passeggiate nel tempo, mi sono imbattuta in questo dolce (tra l'altro si dice nel testo sia tipicamente modicano) che prevede un ingrediente particolare, come vedrete. Si tratta della versione povera delle più famose "mpanatigghi", dolce tradizionale di Modica che ha tra i suoi ingredienti il filetto; anticamente si sa, la carne non era presente sulla tavola dei popolani, per cui si inventarono questa variante che la sostituiva con un ortaggio povero, ossia la melanzana. Vi assicuro che il risultato è sorprendente.
Gli ingredienti sono:
per la pasta - 500 g di farina 00, 4 tuorli, 125 g di strutto, 125 g di zucchero, mezzo bicchiere di vino bianco, un pizzico di sale,
per la farcia -  2 melanzane medie, zucchero corrispondente alla metà del peso delle melanzane cotte, vaniglia, un limone, cannella, un cucchiaio di mandorle tritate, 2 cucchiai di cacao amaro, 50 g di cioccolato modicano tritato, un tuorlo, zucchero a velo per la finitura.










Pelate le melanzane, tagliatele in quarti, fatele cuocere a vapore con mezzo limone. Quando saranno morbide fatele scolare bene fin quando avranno perso tutta l'acqua.








Frullatele e aggiungete tutti gli altri ingredienti.








Otterrete questa bella cremina che porrete in frigo a rassodare.







Preparate la sfoglia impastando gli ingredienti; è una sfoglia un po' difficile da tirare quindi vi consiglio di farla riposare avvolta in una pellicola e poi aiutarvi con la macchina della pasta.






Tagliate del dischi dalla pasta, farciteli con un cucchiaio di farcia e chiudete sovrapponendo un altro disco di pasta. Chiudete bene i bordi premendo con i rebbi di una forchetta.






Sistemate le liccumie su una placca da forno rivestita di carta; potete metterle vicine perchè durante la cottura non si gonfiano.







Infornate a 220° finchè non si saranno leggermente dorate. Spolveratele di zucchero a velo.







Un'esperienza unica per il vostro palato!
P.S. Nel nostro dialetto "liccumia" vuol dire leccornia!
Con questa ricetta partecipo al contest "The Mistery basket" di La mia famiglia ai fornelli, ospitato questo mese dal blog Dolci e Pasticci


Related Posts:

  • Crostata rustica di mele con frolla alla ricotta Una crostata di mele diversa dal solito sia per la tipologia di pasta frolla sia per la presenza nel ripieno di bacche di goji. Seguitemi e non ve ne pentirete. Per la frolla: 200 g di ricotta, 1 uovo, 150 di farin… Read More
  • Frittelle alla ricotta e curcuma Un dolce veloce per il vostro pranzo della domenica, per le feste di Carnevale o per passare un pomeriggio in dolcezza con i vostri cari. Gli ingredienti sono: 250 g di ricotta, un uovo e un tuorlo, 100 g di zucchero, 15… Read More
  • La torta Gufa Volete preparare un dolce spiritoso e colorato per Carnevale? Eccone uno ispirato ad un animaletto che adoro: il gufo! Stupirà i piccoli e piacerà ai grandi. Per il pan di Spagna: 4 uova, 75 g di farina 00, 75 g di… Read More
  • Crema "bruciata" al profumo di viola e vaniglia Le mie preparazioni preferite sono sicuramente i dolci, ma tra tutte le preparazioni, quelle semplici sono quelle che più amo. Faccio bollire 1 litro di latte con mezza bacca di vaniglia. Monto 3 tuorli con 200 g d… Read More
  • Biancomangiare alle mandorle tostate Vi ho già parlato del "biancomangiare", una delizia siciliana a base di mandorle ( clicca qui ) ; quella di oggi è la versione con le mandorle tostate, che conferisce a questo dolce delicatissimo, un gusto davv… Read More

16 commenti:

  1. Non conoscevo questa ricetta, melanzane e cioccolato, un abbinamento molto interessante, chissà che buono, complimenti! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  2. Hai fatto proprio bene a proporre questa bella ricetta della tradizione. Sono da provare :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Non sai che darei x fare l'assaggio! Le melanzane in versione dolce non le ho mai assaggiate ed in questo ripieno devono dare il meglio :-) Grazie x la preziosa ricetta e felice settimana <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. So che anche in Campania esiste una ricetta di melanzane abbinate al cioccolato.

      Elimina
    2. Si, Gufetta, ed è tipica della costiera amalfitana. Si chiama proprio mulignane p’a cioccolata

      Elimina
  4. Hai ragione le antiche ricette devono essere proposte, grazie per averla postata, un dolce molto interessante.

    RispondiElimina
  5. Una ricetta veramente interessante, immagino che il risultato sia da leccarsi i baffi! Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero, se non si prova non si può immaginarne la bontà!

      Elimina
  6. Non conoscevo questa ricetta, grazie, mi piacciono molto le ricette della tradizione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spolverando tra vecchi appunti, a volte emerge qualcosa!

      Elimina
  7. Molto intrigante questa "leccornia", l'abbinamento con le melanzane mi incuriosisce molto....hai fatto benissimo a mettere subito in pratica il prezioso ritrovamento e a condividerlo!!!
    Baci

    RispondiElimina
  8. Che meraviglia! Mi ispirano davvero moltissimo. Sarà anche una ricetta datata ma quantomai attuale dato che ultimamente va di moda abbinare melanzane al cioccolato...
    Buona giornata, Lorena

    RispondiElimina
  9. chissà che sapore avrà? mi hai incuriosita, anche se so che esistono svariate ricennte con le melanzane e il cioccolato. Questa tua è strepitosa... bravissima!

    RispondiElimina