giovedì 29 marzo 2018

Turciniuna di agnello: un antico piatto della Pasqua iblea


 I "turciniuna" che letteralmente vuol dire "attorcigliati" è un piatto molto antico, tipico della cucina tradizionale iblea: si preparava la settimana di Pasqua per essere consumato quando si "scioglievano le campane", cioè alla fine della Quaresima. Il giovedì santo, quando si macellavano gli agnelli, le interiora venivano prelevate, pulite e utilizzate per la preparazione di questa pietanza dal sapore molto deciso ma al contempo molto gustoso. 

                                     

Per la preparazione di questa ricetta servono tutte le interiora dell'agnello: cuore, fegato, polmoni, intestini, trippa, coratella (che noi chiamiamo "calia"), cipolle novelle, ragusano DOP, olio extravergine d'oliva, erbe aromatiche, vino bianco, peperoncino, sale.


Pulire molto bene gli intestini, prima con un coltello, poi sfregandoli con sale e limone.


Tagliare le altre frattaglie a striscioline sottili. Regolate di sale e di pepe.
                                   
                                     

Tagliare a striscioline anche i cipolotti e il ragusano Dop.


Mettere insieme le strisce di frattaglie con il formaggio al centro e le cipolle all'esterno facendo un mucchietto.


Legare con gli intestini attorcigliandoli attorno.



Tagliare la coratella a quadri.


Quindi avvolgere il fagottino in questa rete naturale, a mo' di involtino.



Sitemare i turciniuna in un tegame, meglio se di coccio, dove avrete messo un fondo di cipollotti. 


Coprite di vino bianco e infornate a 200° (la cottura tradizionale è nel forno a legna); fate cuocere per un'ora fino a quando saranno belli dorati.




Servite caldi cosparsi di erbette aromatiche. Buona Pasqua!






Related Posts:

  • I lupini: come deamarizzarli Durante le feste natalizie, non solo dolci, sulle tavole siciliane del Sud-Est; come snack o per spiluccare qualcosa, magari mentre si gioca a tombola o a carte, in compagnia di amici e familiari, appaiono questi legumi… Read More
  • Pasqua e i bambini, in Sicilia                                    Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nel… Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More
  • Ditalini con broccoli e ricottaQuesta ricetta fa parte della cultura gastronomica contadina della mia provincia: mi ricordo che quando ero piccola, mia nonna Francesca la faceva spesso e io la detestavo (come la maggior parte dei bambini quando vedono verd… Read More
  • Oleolito di iperico: "uogghiu pricò"  L'iperico è una pianta spontanea dai caratteristici fiori gialli che cresce nelle nostre cave; quest'anno la sua fioritura è stata anticipata a causa delle temperatura; la raccolta di solito avviene in questo period… Read More

6 commenti:

  1. Ciao, buono questo piatto, ti auguro una buona pasqua a presto

    RispondiElimina
  2. ummm il nome difficile da pronunciare ma sembra buonissimo! :)
    That's Amore 🌿🕊🕊🕊🕊🕊🌿Blog

    RispondiElimina
  3. Pasqua iblea.... per chi vive in Sicilia sarà facile capire di dove si parla ma una che sta al nord non è detto che lo sappia per quando di cultura sia. Io sono andata a curiosare perchè ricordavo i monti Iblei e l'altra sponda i monti Erei e quindi di Sicilia si parla.
    Difficile da fare la materia prima di questo tipo manca al nord e sono sicura che la Pasqua di Sgonico è un illustre sconosciuto. Buona Pasqua grazie per la ricetta interessante e buona ma impossibile da fare per me. Buona Pasqua.

    RispondiElimina