martedì 16 gennaio 2018

Baccalà nel...cedro


Il baccalà in insalata è tipico della mia provincia: anche d'inverno noi lo mangiamo così, semplicemente bollito, poi diliscato e condito con olio extravergine di oliva, limone, aglio, prezzemolo e peperoncino. Nient'altro. Ho provato il connubio con il cedro, il nostro "pirettu" e il risultato è davvero notevole.


Dissalate il baccalà cambiando molto spesso l'acqua. Quindi bollitelo.


Togliete le lische, riducetelo in piccoli pezzi e conditelo con foglioline di timo, mezzo spicchio d'aglio, peperoncino rosso e abbondante olio extravergine d'oliva.


Sbucciate un cedro e tagliatelo a tocchetti.


Mescolate bene il tutto.


Se vogliamo rendere il piatto oltre che saporito anche scenografico lo serviremo all'interno di cedri svuotati: vedrete un figurone!
Questa ricetta partecipa fuori gara al Mistery basket di gennaio-febbraio

Related Posts:

  • Insalata di polpo e aranceQuesta insalata di polpo e arance può essere servita come sfizioso antipasto o anche come secondo. E' molto semplice da preparare e sarà sicuramente molto gradita a tutti. Adesso che la stagione è più calda abbiamo voglia di … Read More
  • Quadrotti di salmone e patate al pistacchio                                        Oggi parliamo di salmone e una delle preparazioni che faccio più spesso è propri… Read More
  • Fiori di zucca ripieni, al fornoLa fortuna di avere un orto e di raccogliere questi meravigliosi fiori, la mattina! L'ispirazione mi dice di farcirli con una crema di ricotta e poi passarli velocemente in forno: non è una "buona" idea?Ingredienti : fiori di… Read More
  • Tartare di tonno alle fragole                                   Cucinare con i colori dell'estate! L'estate richiama colori caldi, soprattutto la gamma dei giallo-s… Read More
  • Alici "imbottite"                                          Siamo in un periodo di transizione tra le ferie e la ripresa del lavoro e … Read More

12 commenti:

  1. Una ricettina sfiziosissima! Mi piace molto il baccalà, la presentazione dentro il cedro, poi, è un figurone!
    Complimenti ^_^
    Maris

    RispondiElimina
  2. non amo il baccalà, ma la tua ricetta mi ha incuriosita

    RispondiElimina
  3. Quanto deve essere buono..... è originalissima la preparazione nel cedro!!!

    RispondiElimina
  4. Adoro l'abbinamento agrumi e pesce..questo baccalà si lascia mangiare con gli occhi :-P

    RispondiElimina
  5. Un'altra coppia per me inedita, ma che mi incuriosisce molto! Ti posso chiedere per quanto tempo va lessato indicativamente il baccalà? Grazie!

    RispondiElimina
  6. Che buono adoro il baccalà ed il cedro mangiato a fette con il sale mai provato in modo diverso. Da provare preso nota grazie e buona fine settimana.
    PS. Mi scuso se non sono riuscita ancora al Mistery Basket... temo di non farcela le ricette che posto sono pronte da lungo tempo ma non hanno attinenza con gli ingredienti richiesti. sarà per un altra volta scusami ancora.

    RispondiElimina