martedì 16 gennaio 2018

Baccalà nel...cedro


Il baccalà in insalata è tipico della mia provincia: anche d'inverno noi lo mangiamo così, semplicemente bollito, poi diliscato e condito con olio extravergine di oliva, limone, aglio, prezzemolo e peperoncino. Nient'altro. Ho provato il connubio con il cedro, il nostro "pirettu" e il risultato è davvero notevole.


Dissalate il baccalà cambiando molto spesso l'acqua. Quindi bollitelo.


Togliete le lische, riducetelo in piccoli pezzi e conditelo con foglioline di timo, mezzo spicchio d'aglio, peperoncino rosso e abbondante olio extravergine d'oliva.


Sbucciate un cedro e tagliatelo a tocchetti.


Mescolate bene il tutto.


Se vogliamo rendere il piatto oltre che saporito anche scenografico lo serviremo all'interno di cedri svuotati: vedrete un figurone!
Questa ricetta partecipa fuori gara al Mistery basket di gennaio-febbraio

Related Posts:

  • Gamberetti marinati all'arancia   Un antipasto dai sapori delicati e forti insieme: racchiude tutta la gamma dei profumi di Sicilia, di mare e di terra. Come al solito, per un piatto superbo ci vogliono pochi ingredienti ma di eccellente q… Read More
  • Insalata di ceci I legumi sono un piatto forte della cucina invernale, ma quando si avvicina la bella stagione ce ne dimentichiamo un po'. Questa insalata fresca, sfiziosa, può essere un fantastico piatto unico anche in giornate caldissime… Read More
  • Brioche salata alle zucchine, provola e speck Impastate nella planetaria oppure a mano 500 g di farina manitoba, 60 ml di olio extravergine, 25 g di lievito di birra sciolto in 250 ml di latte tiepido, sale quanto basta. Mettete la palla ottenuta a lievitare p… Read More
  • Polpettine di asparagi selvatici   Utilizziamo gli asparagi selvatici mentre i nostri prati ce li offrono in abbondanza: sono buoni, fanno bene e se li andiamo a cercare aiutano pure il nostro fisico. La ricetta è quanto mai semplice e le dosi com… Read More
  • Frittata con il lesso   Quella di oggi è una ricetta del riciclo: vi è avanzata della carne di manzo bollita o avete fatto il brodo e messo da parte il lesso? Con l'aggiunta di pochissimi ingredienti otterrete una cenetta nutriente e gust… Read More

12 commenti:

  1. Una ricettina sfiziosissima! Mi piace molto il baccalà, la presentazione dentro il cedro, poi, è un figurone!
    Complimenti ^_^
    Maris

    RispondiElimina
  2. non amo il baccalà, ma la tua ricetta mi ha incuriosita

    RispondiElimina
  3. Quanto deve essere buono..... è originalissima la preparazione nel cedro!!!

    RispondiElimina
  4. Adoro l'abbinamento agrumi e pesce..questo baccalà si lascia mangiare con gli occhi :-P

    RispondiElimina
  5. Un'altra coppia per me inedita, ma che mi incuriosisce molto! Ti posso chiedere per quanto tempo va lessato indicativamente il baccalà? Grazie!

    RispondiElimina
  6. Che buono adoro il baccalà ed il cedro mangiato a fette con il sale mai provato in modo diverso. Da provare preso nota grazie e buona fine settimana.
    PS. Mi scuso se non sono riuscita ancora al Mistery Basket... temo di non farcela le ricette che posto sono pronte da lungo tempo ma non hanno attinenza con gli ingredienti richiesti. sarà per un altra volta scusami ancora.

    RispondiElimina