martedì 16 gennaio 2018

Baccalà nel...cedro


Il baccalà in insalata è tipico della mia provincia: anche d'inverno noi lo mangiamo così, semplicemente bollito, poi diliscato e condito con olio extravergine di oliva, limone, aglio, prezzemolo e peperoncino. Nient'altro. Ho provato il connubio con il cedro, il nostro "pirettu" e il risultato è davvero notevole.


Dissalate il baccalà cambiando molto spesso l'acqua. Quindi bollitelo.


Togliete le lische, riducetelo in piccoli pezzi e conditelo con foglioline di timo, mezzo spicchio d'aglio, peperoncino rosso e abbondante olio extravergine d'oliva.


Sbucciate un cedro e tagliatelo a tocchetti.


Mescolate bene il tutto.


Se vogliamo rendere il piatto oltre che saporito anche scenografico lo serviremo all'interno di cedri svuotati: vedrete un figurone!
Questa ricetta partecipa fuori gara al Mistery basket di gennaio-febbraio

Related Posts:

  • Peperoni "ammuddicati" Non saranno bellissimi, ma sono il raccolto di oggi della mia "piantagione" di peperoni; oggi li preparerò secondo una ricetta povera, antica, semplicissima. Tagliate i peperoni a listarelle, metteteli in una p… Read More
  • La mia parmigiana Un piatto semplice, codificato dalla tradizione, può diventare sublime solo se si usano ingredienti eccellenti: io  (lo so che sono campanilista) userò i prodotti assolutamente bio del mio orto: melanzane, pomod… Read More
  • Delizia di formaggi iblei con composta di peperoni rossi Un antipasto può avere come protagonista anche il formaggio; spesso nell'antipasto rustico dei nostri agriturismi, ai salumi si accompagnano i formaggi di masseria: la ricotta, la provola, il ragusano fresco e stagiona… Read More
  • Polpettine di spinaci Primi spinaci di primavera: ne ho raccolto un po', li ho sbollentati leggermente. Aggiungo del caciocavallo ragusano grattugiato, due cucchiai di pangrattato, pepe nero, un uovo. Impasto bene, formo delle … Read More
  • Insalata siciliana D'inverno è presente sulla mia tavola molto spesso, la adoro. Come la maggior parte dei piatti siciliani è semplicissima, fantasticamente fresca e gustosa; gli ingredienti sono arance (io ho usato quelle Navel), fi… Read More

12 commenti:

  1. Una ricettina sfiziosissima! Mi piace molto il baccalà, la presentazione dentro il cedro, poi, è un figurone!
    Complimenti ^_^
    Maris

    RispondiElimina
  2. non amo il baccalà, ma la tua ricetta mi ha incuriosita

    RispondiElimina
  3. Quanto deve essere buono..... è originalissima la preparazione nel cedro!!!

    RispondiElimina
  4. Adoro l'abbinamento agrumi e pesce..questo baccalà si lascia mangiare con gli occhi :-P

    RispondiElimina
  5. Un'altra coppia per me inedita, ma che mi incuriosisce molto! Ti posso chiedere per quanto tempo va lessato indicativamente il baccalà? Grazie!

    RispondiElimina
  6. Che buono adoro il baccalà ed il cedro mangiato a fette con il sale mai provato in modo diverso. Da provare preso nota grazie e buona fine settimana.
    PS. Mi scuso se non sono riuscita ancora al Mistery Basket... temo di non farcela le ricette che posto sono pronte da lungo tempo ma non hanno attinenza con gli ingredienti richiesti. sarà per un altra volta scusami ancora.

    RispondiElimina