mercoledì 28 dicembre 2016

Albero di panettone al pistacchio

Siamo ancora in pieno periodo natalizio: vogliamo salutare il nuovo anno con un bel dolce? Quest'anno mi sono cimentata nella preparazione del panettone, a volte con successo a volte con qualche errore. Questa variante è risultata molto gradita ai miei ospiti, quindi la condivido con voi. La ricetta è quella che trovate qui spiegata passo passo. Al momento in...

lunedì 26 dicembre 2016

Risotto giallo in verza

  Voglio proporre un risotto delicato ed elegante ma nello stesso tempo leggero. Dopo i pranzi luculliani del Natale questa ricetta  ci consentirà di servire un primo elegante ma non esageratamente calorico. Potremo accontentare anche i nostri amici vegetariani o vegani (omettendo il formaggio). Gli ingredienti (per 4 persone):  400 g di zucca,...

venerdì 23 dicembre 2016

"Cubaita", il torrone di sesamo siciliano

Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  il contributo maschile, in quanto necessitano buoni muscoli per rimestare il tutto. I semi di sesamo vanno prima ripuliti dei corpi estranei, quindi lavati con l'apposito...

lunedì 19 dicembre 2016

I "parmetti" biscotti del Natale a Scicli

Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per strada. Oggi vi mostrerò come si preparano "i parmetti", dei biscottini di mandorla ripieni che costituivano una delle varianti dei biscotti a base...

sabato 17 dicembre 2016

I "iadduzzi" di Scicli: biscotti tipici del Natale

Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto l'anno, nella preparazione casalinga va scemando la tradizione, probabilmente per la laboriosità del procedimento e per scarsa voglia da parte dei giovani...