martedì 30 agosto 2016

Polpettine di melanzane

 

Per un simpatico antipasto o uno sfizioso contorno eccovi queste semplicissime polpettine di melanzane, un classico della cucina siciliana.


Sbucciate le melanzane, tagliatele a pezzi, mettetele in una casseruola con un filo d'acqua e il sale quanto basta. Mettete il coperchio e fate ammorbidire. Potete anche cuocerle in forno al cartoccio avvolte nella carta d'alluminio.


Fatele sgocciolare bene e se necessario strizzatele con le mani.



Condite con aglio tritato, menta e prezzemolo tritati, pepe nero, caciocavallo grattugiato, 1 uovo per 400 g di polpa di melanzane, pangrattato quanto basta per ottenere un impasto morbido.
Formate con le mani delle palline, rotolatele nel pane grattugiato e friggetele in abbondante olio di arachide. Fate asciugare bene e servite.



Related Posts:

  • Fiori di zucca ripieni    I fiori d zucca sono una prelibatezza dell'orto, veramente preziosi anche per la ridotta quantità che se ne può recuperare. Li utilizzo spesso come condimento per la pasta insieme alle zucchine, oggi invece… Read More
  • Insalata di spinacini, fragole e mandorle Mi piacciono tantissimo le insalate in cui mettere insieme frutta, verdurine e semi: quella di oggi può essere un piatto veramente completo se associata ad una buona fetta di pane integrale. Io vado molto con ciò che… Read More
  • Couscous di cavolfiore e verdurine   In Sicilia il couscous è un piatto tipico, non c'è bisogno che io lo decanti. Questo però di couscous ha solo il nome perchè in realtà è privo completamente di carboidrati, essendo i suoi ingredienti, esclusivamen… Read More
  • Insalata di pomodori e avocado E' arrivata la primavera e con essa la voglia di cibi freschi: tra le insalate, ne preparo spesso una che mi piace moltissimo: pomodori, avocado, noci e scaglie di grana. E' talmente semplice che non necessita di alcuna … Read More
  • Frittata di carciofi al forno  La frittata di cuori di carciofo è una specialità di mia mamma: lei la prepara in modo spettacolare! Io ho adottato qualche barba-trucco per renderla un po' più leggera: la cuocerò in forno. Tradizionalmente… Read More

10 commenti:

  1. adoro le polpette di melanzane...ne mangerei fino a scoppiare

    RispondiElimina
  2. Sono deliziose, una tira l'altra. Bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo puoi ben dire: ci vuole più a farle che a farle....sparire!

      Elimina
  3. Buone le darò allo specialista delle polpette di melanzane...maritozzo ahahaha grazie cara prendo nota e passo al cuoco... ciaooo e buona serata.

    RispondiElimina
  4. Che bellissima idea x sfruttare al meglio gli ultimi prodotti di stagione :-)

    RispondiElimina
  5. Adoro le polpette in generale e con la verdura sono le mie preferite!!!!

    RispondiElimina