mercoledì 18 maggio 2016

Dessert alla chia


L'idea di questo dessert è nata grazie ad una blogger che seguo e che mi incuriosisce con le sue sperimentazioni; pur non essendo vegana, spesso mi piace provare qualcosa di "diverso", quindi ringrazio Consuelo del blog  ibiscottidellazia.blogspot.it/.


Non starò qui a decantare le virtù e i benefici di questi preziosi semini che ho scoperto da poco: non mi piace fare la documentarista del copia e incolla, ma se siete curiosi come me, cercate sul web e scoprirete un mondo.


Per questo primo esperimento ho utilizzato il latte di riso ma mi riprometto di provare con il latte di mandorla la prossima volta, in modo da sicilianizzare il dolce. Gli ingredienti sono pochissimi: 30 g di semi di chia, 200 ml di latte di riso, 1 cucchiaino di miele d'arancio, cannella, semi di vaniglia, frutta a piacere.



Mescolate gli ingredienti e lasciate una notte in frigo per concedere il tempo alla chia di gelificare.



Mettete il pudding in un bicchiere e decorate con la frutta che vi piace: io ho tagliato a pezzetti delle fragole e dei kiwi che ho condito con succo d'arancia. Ho messo pure dei petali di rosa che ci stanno benissimo (mi raccomando rose del vostro giardino, non trattate, meglio non fidarsi!)

Related Posts:

  • Biscotti integrali con polpa di frutta   Non ricordo un'estate così torrida: poca voglia di cucinare con le temperature così elevate, per cui si consuma tantissima frutta, piatti freddi e, da quando ho acquistato l'estrattore, tantissimi succhi. Mi piace… Read More
  • Coppa di crema e albicocche caramellate    Se siete in vacanza, sicuramente vi capiterà di organizzare un picnic oppure una cena tra amici in spiaggia e avrete la necessità di preparare un dolce che si possa trasportare facilmente in una borsa termic… Read More
  • Crema di cocco al caffè Oggi vi voglio ingolosire, se  così si può dire, con un dolce al cucchiaio vellutato e sensuale, almeno per chi, come me, ama il gusto del cocco. E' molto semplice se si parte dal latte di cocco già pronto, acquista… Read More
  • Sorbetto di fragole e fragoline di bosco   Ho scoperto un produttore di fragole biologiche al mercato dei contadini: sono stata attratta dal profumo di queste fragole e stupita dal fatto che ad agosto riesca ancora ad averne, perchè qui nel profondo sud d… Read More
  • Granita di pesche tabacchiere Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolat… Read More

6 commenti:

  1. stupendo!!!! anch'io seguo , con grande interesse, il blog di Consu e questa preparazione mi ha colpita talmente che l'ho "copiata" anch'io con il latte d'avena. Ottima la tua versione che copierò, comprese le rose!!

    RispondiElimina
  2. Sono davvero felice che ti sia piaciuto questo pudding e ti devo informare che crea dipendenza 😋 grazie x la citazione e felice giornata ❤

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si l'ho capito! Ho già in mente tantissime variazioni sul tema! Ciao, buona giornata anche a te.

      Elimina
  3. NON LI HO ANCORA ASSAGGIATI MA M'ISPIRA PARECCHIO, BRAVA!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io ero scettica ma ti assicuro che scoprirai una consistenza davvero particolare. Ciao

      Elimina