martedì 24 maggio 2016

Spaghetti con i murici


Come vi ho raccontato altre volte, vivo in un paesino in riva al mare e capita, andando sul molo ad aspettare le barche che rientrano dalla pesca, di trovarsi di fronte a dei regali non molto ricercati dalla maggior parte delle persone: è il caso dei murici o bocconi che di solito i pescatori mettono di lato per le loro personali scorpacciate (conoscono molto bene la bontà di queste grosse conchiglie).


Questo è il mio bottino di oggi: bisognerà aspettare che spurghino un po'! Io li ho lasciati mezza giornata in acqua di mare (in mancanza di questa acqua e sale va benissimo).


Li metto quindi in una pentola e li ricopro di acqua fredda. Faccio bollire per una ventina di minuti dal bollore.


Estraggo i molluschi e li lascio nella loro acqua di cottura perchè non si asciughino.


Faccio un soffritto con spicchi d'aglio tritati, capperi e olio extravergine d'oliva,


Aggiungo i murici, mezzo bicchiere di vino bianco e dei pezzetti di pomodorini. Faccio cuocere fino ad ottenere un sughetto non troppo liquido e infine regolo di sale, pepe nero e prezzemolo fresco tritato.


Verso gli spaghetti al dente nel sughetto, se è il caso aggiungo un filo d'olio a crudo e servo subito.
Indimenticabile il gusto che potrete assaporare!

Related Posts:

  • Zuppa d'orzo alle verdure Dopo i pranzi  pasquali c'è la necessità di tornare alla semplicità, ai piatti leggeri e veloci. Oggi ho preparato una zuppa d'orzo alle verdure.                   … Read More
  • Farfalle, salsiccia, fiori di zucca e zafferano al profumo di basilico Non vi viene appetito? Quando stamattina ho visto questi meravigliosi fiori di zucca mi è venuta subito voglia di trasformarli in un piatto da mangiare, anche con gli occhi! Ingredienti: una zucchina, fiori di zucca, 30… Read More
  • Il sapore della semplicità Questo piatto, a casa mia, è senz'altro il più buono del mondo e siccome buon sangue non mente, mio figlio oggi lo ha preparato per me, giusto per tirarmi un po' su di morale.  Peperoncino fresco, aglio, olio extra ve… Read More
  • Spaghetti " la Sicilia nel piatto" Ho messo insieme nello stesso piatto colori, sapori, profumi della mia terra: i broccoletti siciliani ( a Scicli si chiamano"scramazzatura"), datterini secchi, salsiccia di Chiaramonte, Piacentinu ennese DOP, Ragusano… Read More
  • Risotto zucca e salsiccia  E' un risotto facilissimo e molto saporito: unisce la dolcezza della zucca alla notevole "personalità" della salsiccia ragusana. Per ogni persona calcolate 70 g di riso e 80 g di salsiccia, 50 g di zucca, brodo veg… Read More

2 commenti:

  1. Non ho mai avuto il piacere di assaggiali ed il tuo spaghetto parla da solo :-P

    RispondiElimina
  2. UNA VERA FORTUNA, CHE PIATTO PRELIBATO!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina