giovedì 28 gennaio 2016

Gelatina di maiale alla siciliana " a ialatina"


Non manca mai sulla tavola delle feste o nelle cene invernali: tra gli antipasti c'è sempre la gelatina di maiale, nata come piatto povero, oggi leggermente modificata nella preparazione per rispondere meglio a criteri nutrizionali più moderni. Al tempo dei miei nonni, il maiale si macellava in casa per le feste di Natale: quella carne rappresentava un vero e proprio miracolo tra le famiglie contadine più povere, perchè durante il resto dell'anno le proteine nobili della carne rappresentavano un miraggio. Del maiale si utilizzava ogni minima parte; le parti poco nobili tipo la testa e le zampe venivano utilizzate per preparare questa gelatina. Il procedimento oggi è rimasto lo stesso, anche se poche persone la fanno in casa e preferiscono comprarla dal macellaio o dal salumiere; è cambiata solo la materia prima: si preferisce utilizzare poche parti grasse e meno cotenna per renderla un po' più leggera.


Io utilizzo gli stinchi di maiale che hanno, secondo me, un equilibrio tra parte grassa e parte più magra.
Faccio bollire la carne per un paio d'ore coperta d'acqua acidulata leggermente con aceto bianco e qualche foglia d'alloro. Tiro fuori dal brodo la carne e conservo il brodo.


Tolgo la carne dall'osso e taglio a piccoli pezzi; aggiungo dei pezzetti di olive verdi in salamoia e dei peperoncini freschi tagliati a rondelle. Sistemo quindi in un vassoio con i bordi alti.


Intanto, dopo che il brodo si sarà freddato, tolgo dalla sua superficie il grasso che si è solidificato, metto sul fuoco a riscaldare, regolo eventualmente di sale e aggiungo mezzo bicchiere di succo di limone. Verso la gelatina sulla carne e metto a rassodare in frigo.


Potete servirla tra gli antipasti tagliata a cubotti, accompagnata da pane di casa, caciocavallo semistagionato e tocchetti di salsiccia secca.
Alla faccia del colesterolo e in barba a tutte le diete del mondo!


Related Posts:

  • Variazioni di tonno rosso "tunnina cotta e crura" Il tonno rosso del Mediterraneo o Thunnus thynnus caratterizza molti piatti tipici siciliani: "a tunnina ca cipudda" oppure "a ghiotta" sono un must. Oggi invece io la preparerò in due modi diversi che mi piacciono mol… Read More
  • Torta salata di spinaci e provola ragusana Una variante sfiziosa di torta rustica: la particolarità sta nella sua "confezione" che la rende diversa da tutte le altre e originale. Partiamo dal ripieno: spinaci freschi che sono stati sbollentati e passati in… Read More
  • Caponata barocca Chi viene in Sicilia non può assolutamente esimersi dal gustare la caponata, un piatto tipico a base di verdure. La versione che vi propongo è arricchita dall'aroma particolare del cioccolato di Modica al peperoncino. … Read More
  • Rotolo agli spinaci con insalata russa Si avvicina il Ferragosto e abbiamo voglia di piatti freschi, da preparare in anticipo per goderceli poi in compagnia dei nostri amici, al mare o in campagna. Vi propongo un antipasto che piacerà molto anche ai vegetaria… Read More
  • Insalatina di farro Il farro è un cereale che adoro; durante la stagione più fredda spesso preparo delle zuppe ma adesso con questo caldo ho sperimentato una versione fredda che ha sorpreso tutti. Non indicherò le quantità degli ingredienti … Read More

2 commenti:

  1. Eccezionale.... ma mi permetto: il colesterolo non centra niente.
    Grazie per la ricetta (che mia moglie, da non italiana, conosce benissimo) ;)

    RispondiElimina