giovedì 10 dicembre 2015

Panettone gastronomico con lievito madre


Si avvicinano le feste e, tra pranzi e cenoni, sulle tavole troviamo molto spesso il panettone gastronomico. Li vendono già pronti ma, vogliamo mettere il piacere di prepararcelo in casa con ingredienti sicuri? Ingredienti: 150 g di lievito madre, 450 g di farina 0, 180 g di latte, 70 g di burro, 40 g di miele, 50 g di uova e 45 g di tuorli, 6 g di sale.

Mettete nella ciotola della planetaria la pasta madre a pezzetti, farina e miele, iniziate ad impastare. 
Aggiungete nell'ordine i tuorli e amalgamate, poi il resto della uova intere, dopo il latte. Quando l’impasto sarà incordato ed elastico, aggiungete il burro  e per ultimo il sale. Lasciate riposare l’impasto 30 minuti coperto con un canovaccio asciutto e poi  piegatelo in modo da formale una palla. Disponetela in uno stampo ( io l'ho realizzato con una pentola alta senza manici foderata di carta da forno). Coprite con pellicola e lasciate lievitare ( ci vorrà un bel po', tutta la notte).
                                     
                                    

                                    



 Infornate a 180° per 35 minuti e fate raffreddare (meglio utilizzarlo il giorno dopo).




Preparate i condimenti che volete, non c'è limite alla fantasia! Tagliate prima a fette concentriche, condite e infine tagliate a spicchi! Felice antipasto!

                                     


Related Posts:

  • Mafalde siciliane Le mafalde sono un formato di pane tipico della Sicilia: con l'immancabile sesamo cosparso sulla superficie, sono un mix di sofficità e croccantezza esterna davvero inimitabile! La forma è particolare e l'origine del … Read More
  • Pane integrale ai semi di girasole per Light & Tasty                                        Da qualche anno la mia dispensa è piena di prodotti integrali; ho cominciato ad … Read More
  • Tigelle Per una siciliana scrivere la ricetta delle tigelle potrebbe risultare un po' strano dato che fanno parte della tradizione gastronomica emiliana; come vi ho raccontato altre volte, mi piace "acchiappare" i segreti delle … Read More
  • Pane di tumminia in pentolaHo letto molte volte ricette di pane cotto in pentola: le varianti sono molte (con impasto diretto, senza impasto, con pasta madre, con lievito di birra,...). La cosa che mi incuriosiva di più però era questo sistema di cottu… Read More
  • Pizza integrale alle verdure con cornicione ripieno Oggi vi parlerò di una farina che amo moltissimo: la semola integrale di Timilia o Tumminia come viene anche chiamata. Il grano duro con cui viene prodotta è una varietà antica, ultimamente riscoperta, molto diffus… Read More

2 commenti:

  1. Oggi più che mai siamo in sintonia :-) anch'io ho pubblicato il nostro panettone gastronomico :-) Il tuo ha davvero un bell'aspetto, complimenti!

    RispondiElimina