lunedì 28 dicembre 2015

Biancomangiare alle mandorle tostate


Vi ho già parlato del "biancomangiare", una delizia siciliana a base di mandorle ( clicca qui ) ; quella di oggi è la versione con le mandorle tostate, che conferisce a questo dolce delicatissimo, un gusto davvero esaltante. Fate tostare in forno 200 g di mandorle private della pellicina scura. Tritatele. Mettetele in un recipiente insieme ad 1 litro di acqua tiepida e continuate a frullare con un mixer ad immersione.


Fate riposare un po' in modo che tutti gli olii delle mandorle si trasferiscano nell'acqua, quindi filtrate con un colino a maglia fitta.



Pesate 150 g di zucchero aromatizzato con bacche di vaniglia e 100 g di amido di frumento o maizena.



Aggiungete il latte di mandorle mescolando per evitare grumi e mettete sul fuoco. Aggiungete un pizzico abbondante di cannella e continuate a mescolare fino a quando si sarà addensato.


Sistemate nelle formine che preferite e fate solidificare, quando sarà freddo, in frigo.
Decorate con mandorle intere tostate e cannella.

Related Posts:

  • Biscotti di frolla bicolori I frollini, qualunque sia la loro forma e le diverse varianti, sono sempre i biscottini più apprezzati. Se poi avete la fortuna di poterli preparare insieme ai vostri bambini, il gusto che ne potrete trarre sarà molto più… Read More
  • Biscottini da the al profumo d'arancia L'autunno e i suoi pomeriggi grigi mi ispirano alla preparazione di biscotti, complice il fatto che li adoro, insieme ad una tazza di the, intanto che preparo le mie lezioni per l'indomani. Questi sono facilissimi e … Read More
  • Tronchetto di Natale alla crema di mascarpone e amarene Il tronchetto è un classico della pasticceria francese ma anche in Sicilia lo ritroviamo spesso, soprattutto in estate, realizzato come semifreddo. Ho sperimentato il mio senza caricarlo di burro e a giudicare dalle reaz… Read More
  • I biscotti del Natale a Scicli: "parmetti" Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per stra… Read More
  • Un dolce unico e molto antico: "mpanatigghi" di Modica Questi dolci sono tipici  di Modica e, devo essere sincera, solo in questa meravigliosa città si possono gustare nella loro squisitezza. Il loro nome è di derivazione spagnola ("empanadas") e l'abbinamento insol… Read More

2 commenti:

  1. Ciao tesoro, che bello ritrovarti :-) Sono appena rientrata dalla mia amata Barcellona e un saluto nella tua golosa cucina era d'obbligo :-) se poi mi accogli con questa meraviglia non me ne vado più :-P Se non riuscissi a ripassare prima ti auguro un buon inizio 2016 anche a te e alla tua splendida famiglia <3<3<3

    RispondiElimina
  2. Come sempre sei molto cara. Spero ti sia divertita. Buona fine e buon inizio. Un abbraccio

    RispondiElimina