sabato 6 giugno 2015

Cheesecake yogurt e fragole

  

Questa cheesecake risulta particolarmente fresca, adatta per il periodo primaverile; potete realizzarla con la frutta che più vi piace e il risultato sarà sempre sorprendente,


Montare parzialmente 200 g di panna.


Mettete 50 g di yogurt bianco dolce in un pentolino, fate intiepidire e fate sciogliere 12 g di gelatina in fogli.


Unite delicatamente la panna, 450 g di yogurt e lo yogurt con la gelatina


Intanto prima avrete preparato la base con 300 g di frollini integrali frullati e 120 g di burro fuso. Dopo averla fatta solidificare in frigo, versateci sopra la crema allo yogurt.


Livellate molto bene e inserite delle fragole intere, private del picciolo, a intervalli regolari (in modo che in ogni fetta ne compaia almeno una). Mettete in frigo per due ore.


Per la copertura frullate 300 g di fragole con 100 g di zucchero a velo. Prendete una piccola parte del frullato e fatevi sciogliere in un pentolino 8 g di gelatina in fogli. Unite quindi i due composti e versateli sulla cheesecake fredda. Rimettete in frigo.


Guarnite ogni porzione con delle fragole fresche.

Related Posts:

  • La crostata del ... cuore La cream tart è il tormentone del momento, impazza sul web come l'ultima trovata in fatto di torte decorate, insomma è il suo momento di gloria. Perchè poi ci si ostini a chiamare i dolci con questa mania es… Read More
  • Torta soffice al pistacchio   ll nostro oro verde in Sicilia è il pistacchio di Bronte, presente in tantissimi dolci e biscotti insieme alle mandorle. Questa sofficissima torta ne racchiude tutta la bontà: provatela e ve ne innamorerete. I… Read More
  • Cremolata di fragole La cremolata merita un posto di riguardo nella tradizione dolciaria siciliana: in estate è protagonista, insieme all'immancabile brioche, delle colazioni dell'isola. La differenza sostanziale tra cremolata e granita è la p… Read More
  • I miei profiteroles Ho provato spesso a preparare i bignè con varie dosi di ingredienti: tra le tante sperimentazioni, quella che mi ha dato più soddisfazioni è quella che vi propongo oggi, presa in prestito da Luca Montersino.  Ingre… Read More
  • "Liccumie" Mi piace spulciare vecchi libri di cucina o andare alla ricerca di antiche ricette ormai perdute; in una di queste passeggiate nel tempo, mi sono imbattuta in questo dolce (tra l'altro si dice nel testo sia tipicamente mo… Read More

7 commenti:

  1. Un dessert fresco e fragoloso al punto giusto. Ottimo.
    Buona domenica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'idea era proprio questa: quella di presentare un dolce che non appesantisse un pranzo molto ricco.

      Elimina
  2. E' davvero bellissima e fresca, ideale anche x terminare un pasto..complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si è rivelata una torta gradita a tutti per il suo carattere "leggero"!

      Elimina
  3. Mi ispira , fresca e golosa...lo yogurt greco è adatto anche per sciogliere la gelatina?   O è meglio usare un altro tipo di yogurt ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanto la gelatina la sciogli in un po' di latte e poi la unisci allo yogurt. Usa pure quelli che ti piace. Anche la ricotta va bene. Ciao e grazie per essere passata

      Elimina
  4. Grazie a te ...allora vada per la ricotta 😊

    RispondiElimina