venerdì 13 febbraio 2015

Il mio nodo d'amore


Come ho già avuto modo di dire, penso realmente che la cosa più sorprendente sia la semplicità. L'idea per questo dolce mi è venuta data la concomitanza del Carnevale e della festa degli innamorati, per cui ho trasformato il dolce tipico di questo periodo, le chiacchiere, in qualcosa di diverso, per offrire alla persona amata qualcosa di particolare.


Preparazione velocissima: impastare 200 g di farina 00 con 1 uovo, una nocciolina di burro, un cucchiaio di zucchero, una presa di sale, un cucchiaio di brandy, buccia d'arancia grattugiata. Impastate, tirate la sfoglia sottile (come per le tagliatelle, per intenderci) e tagliatela con la trafila dei tagliolini (lunghezza 50 cm circa).


Prendetene tra le mani un mucchietto (15 più o meno) e formate velocemente un nodo senza premere troppo per non farli attaccare. Friggete subito in olio di semi di arachide molto caldo. Fate asciugare su carta da cucina. Spolverate di zucchero a velo.


Per la presentazione. spolverate di cacao un piatto da portata, magari formando un bel cuore; posizionate al centro il nodo e riempitelo con una crema di vostro gradimento: io ho utilizzato della crema di cioccolato fondente extra alla nocciola. Completate con della granella di pistacchio o di mandorle o di nocciole. Buon San Valentino!

Related Posts:

  • "Liccumie" Mi piace spulciare vecchi libri di cucina o andare alla ricerca di antiche ricette ormai perdute; in una di queste passeggiate nel tempo, mi sono imbattuta in questo dolce (tra l'altro si dice nel testo sia tipicamente mo… Read More
  • Crostata alle fragole e crema al mascarpone   Vi è mai capitato di dover improvvisare in quattro e quattr'otto una torta? Ebbene questo è il risultato di un caso simile: ho dovuto mettere insieme preparazioni "furbe" che mi hanno consentito in due ore di… Read More
  • Torta alle barbabietole e cioccolato Tra tutte le mie sperimentazioni orticole, posso annoverare pure le barbabietole. Questi ortaggi non rientrano nella tradizione siciliana, ma ho voluto provare lo stesso. Certo ci sarà stato un motivo per cui non si colt… Read More
  • Crema di zibibbo con mandorle e cantucci al cioccolato   Torno, dopo una pausa forzata, con un dolce non troppo dolce, ma piacevolmente aromatico e particolare: racchiude in sè il gusto morbido di un vino siciliano, il croccante intenso della mandorla tostata e dei… Read More
  • I miei profiteroles Ho provato spesso a preparare i bignè con varie dosi di ingredienti: tra le tante sperimentazioni, quella che mi ha dato più soddisfazioni è quella che vi propongo oggi, presa in prestito da Luca Montersino.  Ingre… Read More

6 commenti:

  1. Una coccola perfetta x se stessi e da dedicare alle persone a cui si vuole bene..complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nata così per caso mentre preparavo le chiacchiere, si è rivelata una idea deliziosa anche nel modo in cui si deve mangiare: Staccare quei dolci fili e intingerli nella crema e' davvero un romantico passatempo. Ciao e come sempre grazie del gentile commento

      Elimina
  2. ma che bello!deve essere una vera bontà!!!!!
    buona serata simona:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già! Non è impegnativo, si "spilucca" piano piano e appaga la voglia di dolce e croccante insieme. Ciao e grazie

      Elimina
  3. è bellissimoooooo!!!!!!! un'idea geniale e gustosa!!! bravissima!!!!

    RispondiElimina