mercoledì 4 febbraio 2015

I dolci tipici del Carnevale siciliano: "mpagghiuccata"


Se volete realizzare, per le vostre feste di Carnevale, o per una cena tra amici, un dolce semplice, tradizionale e molto d'effetto, questo fa certamente per voi: si può consumare al buffet e soprattutto è buonissimo. Ho scoperto che uno storico delle mie parti ( Serafino Amabile Guastella) lo chiamava "scorrezione di pinocchiata" ma non saprei dirvi cosa voglia dire: dovrò approfondire le mie ricerche; in dialetto siciliano e in particolare della provincia di Ragusa si chiama "mpagghiuccata".


Era considerato anticamente il torrone dei poveri per la semplice reperibilità degli ingredienti: farina, uova, olio per friggere, miele. Impastare la farina 00 con le uova fino ad ottenere un composto sodo ed elastico (dipende dal numero degli ospiti, calcolate che con due uova realizzerete un dolce per 10 persone) e aromatizzate con buccia di limone grattugiata. Ricavate dall'impasto dei rotolini.


Tagliate a piccoli pezzetti grossi come un cece.


Intanto che completate di tagliare i vostri cilindretti, fate scaldare in un pentolino l'olio per friggerli  (olio di arachide).


Fate asciugare bene su carta da cucina.


Fate sciogliere sul fuoco del miele ( per due uova di pasta ho usato 200 g di miele) profumato con filetti di scorza di arancia. Quando sarà arrivato ad ebollizione, versate le palline e mescolate per 5 minuti. Prima di spegnere il fuoco spolverate abbondantemente di cannella.


Sistemate il composto a cucchiaiate su foglie di limone ben lavate e componete il vostro piatto da portata.

Questa ricetta partecipa al contest http://www.litalianelpiatto.blogspot.it/


Related Posts:

  • Torta d'autunno cioccolato e ricotta Preparare un pan di spagna al cacao con le seguenti dosi. 5 uova, 150 g di zucchero, 75 g di farina 00, 75 g di amido, 30 g di cacao, un cucchiaino di lievito. Appena sfornato fatelo raffreddare. Per la crema m… Read More
  • Roselline di mele nel cestino     Le mele sono il frutto autunnale per eccellenza e i dolci che le vedono protagoniste sono veramente innumerevoli. Oggi vi mostrerò un procedimento per ottenere dei teneri boccioli di rose veramente deliziosi… Read More
  • Frittelle alla ricotta e curcuma profumate al miele Un dolce veloce per il vostro pranzo della domenica o per l'imminente ricorrenza di San Martino  (dalle mie parti si usa accompagnare le rittelle al vino novello), o magari per passare un pomeriggio in dolcezza… Read More
  • Crostata ai frutti di bosco e crema alla panna   Un dolce che mi fa impazzire è questa crostata, semplicissima ma nello stesso tempo un confort food eccezionale per i miei momenti no. Potete realizzarla in versione crostata grande oppure in monoporzione che … Read More
  • Frittelle di zucca Serata Halloween, tutti a intagliare zucche! Che ce ne facciamo di tante zucche vuote (anche in senso figurato) quando possiamo gustare questo prezioso ortaggio per tutte le portate del nostro menù? Ho sperimentato que… Read More

6 commenti:

  1. Grazie Gufetta, ottima pure questa ricetta! Complimenti ancora per aver vinto lo scorso mese, hai visto la foto dei tuoi dolcetti pubblicata nel blog? Spero di abbia fatto piacere.
    bacioni!

    RispondiElimina
  2. Golosissimi e bellissima presentazione nella foglia di limone, complimenti!!

    RispondiElimina
  3. Dai, in Campania si chiamano struffolie li prepariamo a Natale,qui a Pesaro dove vivo ota li preparamo per il Carnevale,quante cose in comune hanno le nostre belle regioni,felice domenica

    RispondiElimina
  4. Per noi calabresi è pignolata, cambiano i nomi ma la bontà è la stessa.

    RispondiElimina
  5. Complimenti, spiegazione chiarissima e ottima presentazione!!

    RispondiElimina
  6. Ricorda gli struffoli o la cicerchiata....mi sa che ogni regione ha la sua. La pinocchiata non è un dolce siciliano bianco e nero? Ora faccio una ricerca. cri

    RispondiElimina