mercoledì 27 agosto 2014

Gelato al fico d'India

 

Più siciliano di così! I fichi d'India sono uno dei simboli della mia Sicilia, secondo me rappresentano un po' la nostra natura: apparentemente ispidi, inaspettatamente dolci e succosi!


Il paesaggio estivo è contornato da questi favolosi frutti: sono buonissimi così al naturale, sia gialli, sia bianchi, sia rossi, ma sono sicura che trasformati in gelato daranno il meglio di sè (anche perchè non incontreremo tutti quei semini che hanno al loro interno).


Prendete 6 bei fichi d'India, metteteli in una ciotola e fatevi scorrere acqua corrente sopra in modo che le sottilissime spine della loro buccia vadano via.


Per sicurezza comunque maneggiateli con gli utensili e non con le mani. Quelli in commercio sono già stati spazzolati ma io li ho raccolti direttamente quindi dovrò fare attenzione. Aiutandovi con forchetta e coltello privateli della buccia. Conservatene uno in frigo che servirà per la decorazione.


Frullate i fichi con un bicchierino da caffè di Rum.


Filtrate con un colino in modo da eliminare i semi.


Misurate il vostro frullato per regolarvi sulla quantità di panna e latte da aggiungere: il mio è 300 ml quindi dovrò utilizzare 200 ml di panna e 100 ml di latte. Aggiungere la panna al frullato.


Fare sciogliere 150 g di zucchero nel latte, aggiungere 5 g di farina di semi di carrube e un cucchiaino di glucosio. Fare intiepidire per facilitare lo scioglimento. Aggiungete il latte al resto e ponete il tutto a raffreddare in frigo. Versate quindi nella gelatiera per mantecare. 


Fate riposare il gelato in freezer per qualche ora e servite!


Decorate con fettine di fico.

Related Posts:

  • Crumble di mele   Avete presente quei pomeriggi autunnali in cui piove, il tempo passa lento e vi viene quella voglia di dolcezza calda che vi possa confortare il palato? Ecco, oggi è così: lavoro al computer e non ho molto tempo da… Read More
  • "Passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More
  • I biscotti del Natale a Scicli: i "bastardi" o "mmiscatieddi" Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati pri… Read More
  • I biscotti delle feste: "passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More
  • Tiramisù con uova pastorizzate Tutti facciamo il tiramisù che risulta uno dei dolci più graditi in assoluto: cambiano però i metodi e a volte anche la percentuale di ingredienti. Bisogna prestare molta attenzione alla sicurezza alimentare se si voglio… Read More

3 commenti:

  1. proprio oggi mi hanno regalato dei fichi d'india assolutamente da provare questo gelato :) complimenti per il blog sono una tua nuova follower se ti va passa da me http://ilmondoditatta.blogspot.it/

    RispondiElimina
  2. Wow che bella idea !!! mi sa che proverò subito con gli ultimi fichi d'india del mio terreno!

    RispondiElimina