venerdì 6 giugno 2014

Gelato alle fragole e miele

 

Gelato home-made: cosa c'è di meglio ora che finalmente sta arrivando il caldo?
Ingredienti freschissimi per una bontà unica!


Pesare 200 g di fragole fresche ben lavate, 100 g di miele d'arancia, 90 g di zucchero.


Mettere il tutto in un mixer e aggiungere 10 g di glucosio ( se non lo trovate non fa niente, sostituitelo con lo zucchero semolato).


Anche questo ingrediente può essere omesso, serve a rendere il vostro gelato più cremoso: è la farina di semi di carrube. Dalle mie parti viene prodotta da un'azienda che trasforma le carrube in preparati dolciari, mi hanno detto che nel resto d'Italia la si può trovare in erboristeria. Ne bastano 4 g. Aggiungetela agli altri ingredienti.



Mettete il frullato in un pentolino e fate intiepidire senza però arrivare ad ebollizione, in modo che si sciolgano bene il miele e gli zuccheri. Togliere dal fuoco e aggiungere il succo di mezzo limone.


Filtrare con un colino e far raffreddare in frigo per un paio d'ore.


Aggiungere quindi al composto di fregole due vasetti di yogurt bianco e 200 g di panna fresca. Se volete potete sostituire la panna con quella vegetale: in questo caso però diminuite la quantità di zucchero altrimenti il gelato sarà troppo dolce.


Versate nella gelatiera e fate addensare per mezz'ora circa (dipende dalle gelatiere). Se non la possedete mettete in una vaschetta il preparato andando a rimescolare di tanto in tanto.


Mettete quindi il gelato ottenuto in una vaschetta e ponete in freezer per un paio d'ore! Da leccarsi i baffi!


Potete arricchire la vostra presentazione con fragole fresche a pezzi e zucchero di canna.

Con questa ricetta partecipo al contest Dolci al cucchiaio de La cucina delle streghe http://lacucinadellestreghe.blogspot.it/2014/05/la-dolcezza-in-un-cucchiaio-contest.html

Related Posts:

  • Gelo di limone I limoni in Sicilia non mancano mai e il loro utilizzo in cucina è fondamentale: il gelo che oggi vi presento rappresenta la fine dolce e aromatica di un pranzo a base di specialità tipiche. In ogni agriturismo o risto… Read More
  • Cremolata di gelsi e panna   Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dal… Read More
  • Gelo di cannella Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, un… Read More
  • Cheesecake cioccolato e pere D'estate si ha voglia di dolci freschi, vellutati al palato, da preparare in anticipo e conservare in frigo: questa torta risponde a tutti i requisiti, non ultimo quello di appagare le papille dei più golosi. Sbriciola… Read More
  • "Ielu ri muluni" \ Gelo di anguria Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad… Read More

2 commenti:

  1. Cremosissimo questo gelato!!
    Aggiunto al nostro contest e pubblicato sulla nostra pagina fb!
    Grazie di aver partecipato e a presto,
    Silvia e Fabio

    RispondiElimina
  2. Che bontà!!!!!!
    Complimenti! Mi sono unita ai tuoi seguaci! :-)
    Ciao ciao!
    P.S. se vuoi passare a trovarmi, sono qui http://coeurdepaindepices.blogspot.it/

    RispondiElimina