mercoledì 25 settembre 2013

"ncucciatieddu cca ricotta" grattoni in brodo con la ricotta

 

Questo tipo di pasta fatta in casa fa parte delle antiche tradizioni contadine della mia terra: di solito veniva accompagnata con i legumi e spesso con la ricotta.Ricetta facilissima da realizzare e povera negli ingredienti come era tipico nelle classi più povere.


Impastate la semola di grano duro solo con le uova (200 g di farina e 2 uova bastano per 4 persone); la consistenza della pasta dovrà essere dura, quindi se necessario aggiungete farina.


Procuratevi una grattugia con la trafila grossa (io ho usato quella con cui fare le carote a julienne) e grattugiate la pasta.


Otterrete dei grattoni molto irregolari: è questa la particolarità che li rende buonissimi.


Intanto avrete preparato un brodo vegetale con tutte le verdure che vi piacciono ( ho passato il tutto lasciando però le patate a pezzetti).


Quando il brodo bolle, versate la pasta e aspettate che venga a galla: significa che è cotta. Servite e completate con piccoli tocchetti di ricotta o in alternativa del caciocavallo ragusano grattugiato e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo. Buona minestra!

Related Posts:

  • Cereali e verdurine per Light & Tasty  Salve a tutti! Lunedì vuol dire leggerezza, senza dover rinunciare per questo al piacere della tavola, in un periodo particolare in cui forse è uno dei pochi momenti in cui possiamo non pensare al Corona virus. Un pi… Read More
  • Fettuccine di grano saraceno ai cavoli siciliani Oggi il tema è "cavoli": vi farò conoscere un tipo di cavolo non molto comune. Ho voluto fare un matrimonio nord-sud mettendo insieme una delle nostre verdure tipiche del territorio e una pasta realizzata con un ingredien… Read More
  • Riso rosso alle verdure in insalata Da poco ho scoperto la bontà del riso rosso; le sue proprietà benefiche non hanno certo bisogno delle mie disquisizioni: è un riso integrale  ricco di fibre e di sali minerali, contribuisce ad abbassare il colestero… Read More
  • Couscous ai frutti di mare e agrumi Quando si avvicina l'estate riappaiono sulle nostre tavole i piatti freddi, da preparare in anticipo o da portare con sè per un picnic. In Sicilia il couscous è un classico in mille versioni: oggi ve lo propongo fred… Read More
  • Maccheroncini carote e limone Con tutto quello che ci succede attorno, quasi non vien voglia di cucinare; dopo le prime settimane di sperimentazioni, ora sembra tutto inutile. Non riuscire a condividere un piatto o un dolce che prepari, con la tua fa… Read More

4 commenti:

  1. Questa ricetta mi ha letteralmente conquistata. Non vedo l'ora di provarla non appena le temperature si abbasseranno un altro pochino. Ha un aspetto davvero caldo e invitante e poi mi piace davvero tanto, bravissima, non la conoscevo :)

    RispondiElimina
  2. grazie proverò a farla questa pasta!!! mi piacciono queste antiche tradizioni!!

    RispondiElimina
  3. deve essere buonissima!anche quella ricotta a pezzetto è moltooo invitante!
    buona giornata simona

    RispondiElimina
  4. Ciao! la faccio sempre con le minestre, pensa che nemmeno immaginavo fosse una ricetta siciliana! la adoro!!!

    RispondiElimina